Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AiCARR nell’ambito del Saie, propone il 32° convegno I protocolli di sostenibilità ambientale: aspetti energetici e impiantistici organizzato con l’obiettivo di analizzare le potenzialità che i protocolli di sostenibilità ambientale offrono a progettisti, installatori e gestori del sistema edificio impianto nel seguire e certificare un percorso finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali delle nuove costruzioni e nel recupero di quelle esistenti. Il raggiungimento dei target di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni clima-alteranti, individuati anche dalle recenti direttive comunitarie, passa infatti attraverso percorsi progettuali che affrontino in maniera integrata tutti gli aspetti previsti oggi dai diversi protocolli di sostenibilità e prevedano la gestione di tutto il processo realizzativo (commissioning) e il successivo monitoraggio delle prestazioni del sistema edificio impianto. I temi affrontati nelle relazioni ad invito riguarderanno i contenuti dei protocolli di certificazione con particolare attenzione a tutti gli aspetti inerenti la scelta e le prestazioni degli impianti di climatizzazione. Le relazioni libere dovranno incentrarsi, in particolare, su casi ed esperienze applicative che evidenzino potenzialità e limiti delle procedure di valutazione previste all’interno dei protocolli. I protocolli di sostenibilità ambientale: aspetti energetici e impiantistici SAIE BolognaFiere, 23 ottobre 2014 Palazzo Affari, Sala Topazio – Piazza Costituzione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...