Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il MIP di Milano è la Business School incaricata di organizzare per l’Italia il concorso internazionale CleanTechChallenge, competizione per studenti che devono proporre idee innovative in ambito green Scade l’11 marzo il termine per presentare la propria candidatura all’edizione 2018 del CleanTechChallenge, concorso internazionale giunto alla sua nona edizione e rivolto al mondo delle green e clean technologies, organizzato dalla London Business School e da University College London. Il MIP Politecnico di Milano è per il settimo anno consecutivo la Business School responsabile dell’organizzazione del CleanTechChallenge Italy, la tappa italiana del concorso. Al team vincitore, l’Associazione senza fine di lucro Gianluca Spina, nata per onorare la memoria del presidente MIP scomparso prematuramente nel 2015 e per portarne avanti i progetti di formazione, assegnerà un premio complessivo di 5000 euro. Inoltre i premiati saranno invitati a partecipare alla finale della CleanTech Challenge che si svolgerà a Londra di Londra il 26 e 27 aprile, in cui al vincitore sarà riconosciuto un premio di altre 10.000 sterline. I partecipanti sono assistiti da esperti dell’industria dei settori cleantech, imprenditoriale e affini. Ai partecipanti è richiesto di presentare progetti innovativi per tecnologie clean, dalla progettazione fino al ottenimento dei finanziamenti per la realizzazione vera e propria. I progetti finalisti saranno presentati presso MIP di Milano il 23 e il 24 marzo 2018. Oltre all’Italia partecipano alla competizione altre scuole internazionali, tra cui INSEAD per la Francia e da Vlerick Business School per il Belgio. Alle finali saranno presenti investitori alla ricerca di innovative idee green da sponsorizzare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...