Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Con l’obiettivo di raggiungere 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato, in linea con il piano REPowerEU, la Commissione Europea ha adottato due atti che definiscono le regole per la produzione di idrogeno green, attraverso investimenti nelle infrastrutture e aiuti di Stato e verso la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti al 2050. Coerentemente con la direttiva sulle energie rinnovabili, il primo atto chiarisce a quali condizioni l’idrogeno, i combustibili a base di idrogeno o altri vettori energetici possono essere considerati carburanti rinnovabili di origine non biologica (RFNBO), considerando che tutti i RFNBO dovranno essere prodotti a partire da energia elettrica da fonti rinnovabili. Una delle condizioni è che sia rispettato il principio di “addizionalità“, che sarà introdotto gradualmente dopo una prima fase di transizione e che prevede che gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno siano collegati a una nuova capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo che la produzione di idrogeno pulito aiuti la crescita del volume di energia rinnovabile disponibile per la rete, sostenendo la decarbonizzazione e l’elettrificazione, senza pesare sulla generazione di energia elettrica. Inizialmente la domanda di elettricità per la produzione di idrogeno sarà trascurabile, ma si prevede che aumenterà verso il 2030 con l’introduzione di massa di elettrolizzatori su larga scala. Secondo la Commissione saranno necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare gli obiettivi di REPowerEU di produrre 10 milioni di tonnellate di RFNBO al 2030, corrispondenti al 14% del consumo totale di elettricità dell’UE, considerando che le energie rinnovabili al 2030 dovranno coprire il 45% dei consumi di elettricità. L’atto delegato introduce inoltre criteri volti a garantire che l’idrogeno rinnovabile sia prodotto solo quando e dove è disponibile una quantità sufficiente di energia pulita. I requisiti per la produzione di idrogeno rinnovabile si applicheranno sia ai produttori nazionali che a quelli di Paesi terzi che vogliano esportare idrogeno rinnovabile nell’UE per contribuire agli obiettivi europei in materia di energie rinnovabili. Per tutti sarà introdotto un sistema di certificazione in modo che i produttori possano dimostrare la conformità al quadro normativo dell’UE. Il secondo Atto delegato fornisce una metodologia per il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra nell’intero ciclo di vita degli RFNBO. La metodologia chiarisce anche come calcolare le emissioni di gas serra dell’idrogeno rinnovabile o dei suoi derivati nel caso in cui venga co-prodotto in un impianto che produce combustibili a base fossile. Gli atti saranno ora trasmessi al Parlamento europeo e al Consiglio, che avranno due mesi di tempo per esaminarli e accettare o respingere le proposte, senza poterle modificare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...
07/07/2022 Idrogeno verde fondamentale per raggiungere i target di decarbonizzazione in alcuni settori industriali L'Energy&Strategy Group analizza le potenzialità di crescita dell’idrogeno verde in Italia, soprattutto in alcuni settori difficilmente ...
05/05/2022 Nel PNRR 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde Con la firma del Decreto viene attuato l’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e ...
24/03/2022 Idrogeno verde per l’energia: elemento abilitante per la sicurezza energetica La necessità di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno verde, in ...
01/02/2022 Idrogeno green in aree industriali dismesse, al via il bando del Mite Pubblicato il bando per il finanziamento di progetti per la creazione di centri di produzione e ...
17/12/2021 Le proposte dell'UE per decarbonizzare i mercati del gas, promuovere l'idrogeno e ridurre le emissioni di metano La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per decarbonizzare il mercato del gas, spingere ...
15/10/2021 Mobilità a idrogeno: parte il progetto LIFE3H in Abruzzo L’Abruzzo capofila dell’innovazione green per la mobilità sostenibile: nel 2023 viaggeranno sul territorio autobus alimentati ad ...
10/05/2021 Essenziale per la transizione ecologica, la versione del governo sull'idrogeno Idrogeno, il Governo ci crede: nel Recovery complessivamente 3,6 miliardi al suo sviluppo. Il passaggio all'idrogeno ...