Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2019, dopo lo stallo dello scorso anno, saranno installati 200 GW di nuova capacità rinnovabile, grazie soprattutto a eolico e fotovoltaico L’aumento della capacità di produzione di energia rinnovabile raggiungerà una crescita a due cifre nel 2019. Lo sostiene l’IEA – Agenzia Internazionale per l’Energia – che sottolinea che dopo lo stallo dello scorso anno, il primo dal 2001, dovuto principalmente dal cambiamento della politica del governo cinese, quest’anno si concluderà con un incremento di quasi il 12% di nuova capacità rinnovabile. Si tratta del ritmo di crescita più veloce dal 2015, che dovrebbe portare a 200 GW di nuove installazioni, soprattutto grazie al fotovoltaico e all’eolico. Per il solo solare fotovoltaico è prevista una crescita del 17%. Le energie rinnovabili svolgono un ruolo importante nel ridurre le emissioni globali e nell’assicurare l’accesso universale a un’energia economica, sicura, sostenibile e moderna. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, secondo lo scenario di sviluppo sostenibile dell’AIE, tra il 2018 e il 2030, ci deve essere una crescita di nuova capacità rinnovabile di oltre 300 GW all’anno. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE ha commentato che “questi ultimi numeri ci danno molti motivi per festeggiare: stiamo assistendo ad un drastico calo del costo dell’energia solare e ad una forte crescita dell’eolico onshore. E l’eolico offshore sta dando segnali incoraggianti”. Il costo del fotovoltaico è sceso di oltre l’80% dal 2010, rendendo la tecnologia sempre più competitiva in molti paesi. Secondo le stime dell’IEA, quest’anno la nuova capacità fotovoltaica installata sarà di quasi 115 GW, nonostante un leggero calo in Cina, il mercato più grande del mondo. Per la priva volta si supereranno i 100 GW di nuove installazioni e per il terzo anno consecutivo le installazioni di fotovoltaico rappresentano oltre la metà della nuova capacità rinnovabile a livello globale. A far da contraltare al calo della Cina nel 2019 l’espansione nell’Unione Europea, guidata dalla Spagna, un boom di nuove installazioni in Vietnam (prima che gli incentivi siano ridotti), e una rapida crescita in India e negli Stati Uniti. Il ritmo di accelerazione del mercato cinese del fotovoltaico solare rimane la maggiore incertezza per le stime dell’IEA del 2019. La transizione della politica cinese dalle tariffe di immissione in rete alle aste competitive ha comportato una distribuzione relativamente lenta del solare fotovoltaico nella prima metà del 2019. Va però sottolineato che le installazioni nella seconda metà dell’anno dovrebbero accelerare con il completamento dei primi progetti legati alle aste e la realizzazione di progetti in grado di competere con altre fonti di energia, senza fare affidamento sugli incentivi. Ottime prospettive anche per l’eolico onshore che nel 2019 dovrebbe registrare un aumento record, con una crescita del 15% con 53 GW di nuova capacità. La crescita dell’eolico offshore dovrebbe essere stabile a circa 5 GW nel 2019, guidata dall’Unione Europea e dalla Cina. Grafici by IEA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...