Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il comitato esecutivo del IEA Wind Cooperative Agreement, organismo che nell’ambito del International Energy Agency (IEA) è preposto allo sviluppo della cooperazione nella ricerca, sviluppo e diffusione dei sistemi ad energia eolica, ha pubblicato nel luglio 2010 il Rapporto Annuale sull’Energia Eolica 2009 (IEA Wind Energy 2009 Annual Report), disponibile per il download gratuito nel sito www.ieawind.org. Si riportano nel seguito alcune delle statistiche sullo sviluppo dell’energia eolica incluse nel Rapporto. La capacità di generazione di energia elettrica da fonte eolica a livello mondiale ha avuto un incremento di oltre il 32% nel 2009. Ancor più sorprendente è la crescita della quota dell’energia eolica sulla domanda globale di energia elettrica nei Paesi partecipanti al International Energy Agency (IEA) Wind Cooperative Agreement: dal 1,6 nel 2007 al 2,5% nel 2009. La produzione mondiale di energia elettrica da fonte eolica è oggi sufficiente a coprire interamente il consumo totale di elettricità di Australia e Irlanda messe insieme. In Italia la potenza elettrica da fonte eolica ammonta a 4.850 Megawatt (MW) alla fine del 2009, cui corrispondono 6,5 Terawattora (TWh) di energia prodotta, pari al 2,1% della domanda totale di energia elettrica. Il settore eolico italiano assicura 18.000 posti di lavoro, di cui 5.000 nell’industria eolica propriamente detta e 13.000 nell’indotto. L’energia eolica è una nuova sorgente per la generazione pulita di energia elettrica. Negli Stati Uniti il 40% della nuova potenza installata nel 2009 è da fonte eolica, mentre in Europa gli impianti eolici rappresentano il 39% della nuova capacità di generazione installata. I Paesi membri di IEA Wind hanno aggiunto più di 20 Gigawatt (GW) nel 2009 per un totale di più di 111 GW di potenza installata. Quattordici dei 20 Paesi membri hanno aggiunto nel 2009 almeno 100 MW di nuova potenza ciascuno. Cinque Paesi hanno aggiunto oltre un Gigawatt: Stati Uniti (10 GW), Spagna (2,5 GW), Germania (1,9 GW), Italia (1,1 GW) e Regno Unito (1,1 GW). Molti Paesi hanno pianificato notevoli incrementi della potenza installata per il 2010 e per gli anni successivi. L’IEA Wind Energy 2009 Annual Report presenta, per ciascuno dei Paesi membri, informazioni aggiornate sulla potenza eolica installata, sui progressi nel raggiungimento degli obiettivi previsti, sui benefici all’ economia, sugli aspetti che influiscono sulla crescita del settore, sui costi dei progetti e delle macchine, sui programmi di incentivazione e sui risultati delle attività di ricerca e sviluppo. L’Executive Summary sintetizza le informazioni presentate, per l’anno 2009, nei 30 capitoli del Report che coprono le attività dei gruppi (tasks) di ricerca congiunta, dei 20 Paesi membri, della Commissione Europea e della European Wind Energy Association (EWEA). Nel Executive Summary sono pure riportati i dati di potenza installata ed energia prodotta a partire dal 1995. I Paesi membri del IEA Wind, dislocati in Europa, Nord America, Asia e nella Regione del Pacifico, rappresentano il 70% della potenza elettrica da fonte eolica installata nel mondo. Questi Paesi condividono informazioni e attività di ricerca al fine di incrementare il contributo della fonte eolica nel loro mix per la generazione di energia elettrica. Essi inoltre operano al fine di estendere questa cooperazione favorendo l’adesione di nuovi Paesi membri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...