Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
EcoSost in occasione della Cop21, la conferenza mondiale sul clima che si è svolta a Parigi, ha presentato i risultati di una ricerca dedicata alla percezione del tema della sostenibilità in Italia. I dati evidenziano che il 98% degli italiani vorrebbe vivere in un mondo più ‘green’, soprattutto nel nord Italia, ma 4 su 10 non sanno come fare. Al di là della raccolta differenziata percepita e riconosciuta dal 60% degli intervistati, emerge che gli italiani non sanno come poter realizzare, anche con piccoli gesti, il cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile. Tra le città più attente a sostenibilità ed energie rinnovabili ci sono Milano, Torino, Bologna, Trento, Brescia e Modena, mentre Palermo, la prima città del sud, è al sesto posto. In generale le grandi città manifestano una grande attenzione a questo fenomeno, tranne Roma: la Capitale occupa i posti bassi della graduatoria. Per quanto riguarda le Regioni, in testa c’è la Lombardia, seguita da Veneto, Toscana e Piemonte. Per calcolare il livello di ecosostenibilità delle Regioni e delle città si è tenuto conto dell’impegno degli utenti e delle aziende. Per i primi sono state prese in considerazione le azioni volte al miglioramento del proprio stile di vita, l’aumento della consapevolezza nei consumi e la partecipazione attiva nel sensibilizzare le scelte degli altri utenti. Per quanto riguarda le aziende si è tenuto conto del loro impegno nel mettere in pratica principi di sostenibilità nei loro processi produttivi e commerciali e di quanto questi siano riconosciuti dagli utenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...