EcoSost in occasione della Cop21, la conferenza mondiale sul clima che si è svolta a Parigi, ha presentato i risultati di una ricerca dedicata alla percezione del tema della sostenibilità in Italia. I dati evidenziano che il 98% degli italiani vorrebbe vivere in un mondo più ‘green’, soprattutto nel nord Italia, ma 4 su 10 non sanno come fare. Al di là della raccolta differenziata percepita e riconosciuta dal 60% degli intervistati, emerge che gli italiani non sanno come poter realizzare, anche con piccoli gesti, il cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile. Tra le città più attente a sostenibilità ed energie rinnovabili ci sono Milano, Torino, Bologna, Trento, Brescia e Modena, mentre Palermo, la prima città del sud, è al sesto posto. In generale le grandi città manifestano una grande attenzione a questo fenomeno, tranne Roma: la Capitale occupa i posti bassi della graduatoria. Per quanto riguarda le Regioni, in testa c’è la Lombardia, seguita da Veneto, Toscana e Piemonte. Per calcolare il livello di ecosostenibilità delle Regioni e delle città si è tenuto conto dell’impegno degli utenti e delle aziende. Per i primi sono state prese in considerazione le azioni volte al miglioramento del proprio stile di vita, l’aumento della consapevolezza nei consumi e la partecipazione attiva nel sensibilizzare le scelte degli altri utenti. Per quanto riguarda le aziende si è tenuto conto del loro impegno nel mettere in pratica principi di sostenibilità nei loro processi produttivi e commerciali e di quanto questi siano riconosciuti dagli utenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...