Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il primo biodiesel certificato è oggi realtà. A luglio 2010 si è infatti concluso il processo di certificazione di un biodiesel italiano realizzato partendo da olio di frittura. Ad ottenere la certificazione è stato il biocarburante realizzato dalla DP Lubrificanti di Acilia (Lt), unica azienda italiana che produce biodiesel esclusivamente da olio vegetale esausto. Il processo di certificazione è stato messo a punto da un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti gli esperti del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente – CTI e quelli dell’Ente di Certificazione Indipendente ICIM. I due organismi hanno definito delle linee guida che consentono di certificare la tracciabilità e il livello di sostenibilità dei biocarburanti. “Questa certificazione – spiega Antonio Panvini che è il coordinatore del Gruppo di Lavoro GL 905 “Bioliquidi per uso energetico” del CTI – “garantisce che l’azienda ha messo in pratica un sistema di gestione del processo di produzione del biocarburante aderente ai principi della Direttiva 2009/28/CE per la promozione delle fonti rinnovabili e dei biocarburanti (RED) e che il biodiesel che ne deriva è conforme alla norma tecnica di prodotto UNI EN 14214″. In particolare, “la RED impone che ogni operatore della filiera sia in grado di tracciare il prodotto nell’ambito del proprio processo produttivo, quindi ogni lotto produttivo è perfettamente identificabile, dimostrando che non sono stati miscelati prodotti non consentiti“. “Questa direttiva – continua Panvini – impone anche che ad ogni tipologia di biodiesel sia associato uno specifico valore di sostenibilità, ossia il risparmio in gas ad effetto serra che può essere realizzato usando questo biocarburante rispetto al gasolio, e la certificazione basata sulle nostre linee guida assicura che tale valore sia conforme ai requisiti richiesti dal legislatore“. La certificazione CTI-ICIM è solamente un primo passo per aiutare il mercato bisognoso di strumenti certi per garantire sostenibilità e tracciabilità dei prodotti. “Per questo motivo – conclude Panvini – il CTI sta già proseguendo i lavori per mettere a punto una nuova versione “allargata” delle linee guida che consenta di certificare tutti gli operatori della filiera di produzione dei biocarburanti indipendentemente dal prodotto o dalla materia prima trattata“. Comitato Termotecnico Italiano- CTI Energia e Ambiente CTI, nato nel 1933, svolge attività normativa ed unificatrice nel settore della termotecnica. Ente federato dell’UNI (l’organismo ufficiale italiano di formazione tecnica), il CTI elabora progetti di norma, guide o raccomandazioni; aggiorna e rivede documenti e norme esistenti (CTI e UNI-CTI); e partecipa ai lavori normativi internazionali del settore. Il CTI è organizzato in 9 sottocomitati che esprimono a loro volta 74 gruppi o sottogruppi di lavoro. Nel 2009 UNI ha pubblicato 71 norme frutto del lavoro CTI. Le attività del CTI sono condotte da una rete di circa 500 esperti e dai 450 soci: società private, organizzazioni e Ministeri. Dal 1998 accanto all’acronimo CTI compare la dizione “Energia e Ambiente”. Ulteriori informazioni su https://www.cti2000.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...