Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La presentazione di Intersolar Europe 2017 ha offerto l’occasione per fare il punto sul solare e sullo scenario possibile al 2020 In occasione della presentazione di Intersolar, organizzata da Solar Promotion GmbH e Monacofiere, che si è svolta nei giorni scorsi a Milano, Markus Elsaesser, CEO di Solar Promotion, ha tracciato un quadro del mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. Dal 1991 ad oggi il mercato fotovoltaico ha vissuto una crescita senza precedenti, passando dallo 0,1 GW di installato del 1991, agli 1,45 GW del 2001 (praticamente quanto installato nella sola Germania nel 2016) fino ai 300 GW del 2016. E lo scenario possibile al 2020 parla di 716 GW, grazie soprattutto alla crescita dei paesi in via di sviluppo e della Cina che, come sappiamo, lo scorso anno ha installato 35 GW sui 75 GW di nuova potenza installata a livello globale. Questo boom è legato a diversi fattori tra cui naturalmente il calo del costo dei pannelli solari. In Europa, la soglia dei 100 GW di potenza fotovoltaica cumulata è stata raggiunta a giugno 2016, prima di qualsiasi altra regione. Il fotovoltaico fornisce oggi, in media, il 4% al mix di potenza della UE all’anno e potrebbe arrivare a contribuire al 15% della domanda di energia elettrica in Europa al 2030. Investimenti in rinnovabili Il 2015 è stato un anno in cui gli investimenti in fonti rinnovabili hanno raggiunto il valore record di 329 miliardi di dollari. Per la prima volta gli investimenti globali in energia rinnovabile hanno superato quelli in combustibili fossili. A ciò si aggiunge che i costi del fotovoltaico sono sempre più competitivi con le fossili. Markus Elsaesser ha evidenziato che l’energia fotovoltaica in molti paesi, grazie anche alla significativa diminuzione dei prezzi, sta diventando la forma di produzione energetica più conveniente. In alcune zone i costi di produzione del fotovoltaico sono già compresi tra 3 e 5 centesimi di euro per kilowattora e nei prossimi anni le stime parlano addirittura di 2 centesimi di euro per kilowattora. Inoltre nel 2016 il fotovoltaico è diventato più conveniente dell’energia eolica on-shore. Sistemi di accumulo Il settore degli accumulatori di energia continua a crescere, e i prezzi diventano più competitivi. Solo in Germania, l’Associazione nazionale dell’Industria Solare (BSW-Solar) calcola che siano stati installati circa circa 50.000 sistemi di accumulo solari, +15-20% rispetto al 2015 e il trend appare in crescita. Si tratta di un settore che certamente offre buone prospettive anche per il nostro paese. Proprio per questo accanto ad Intersolar ci sarà ees Europe salone specializzato dedicato alle batterie e ai sistemi storage. Itersolar e EES Europe si svolgeranno a Monaco, dal 31 maggio al 2 giugno e ad oggi è prenotato già il 90% della superficie espositiva. L’Italia è uno dei paesi più rappresentati, infatti nel 2016 circa 40 espositori fra le due manifestazioni provenivano dal Bel Paese. Davide Galli, Direttore Generale Monacofiere ha confermato che anche quest’anno la partecipazione dovrebbe attestarsi su questi numeri. In effetti l’Italia dopo la Germania è tra i mercati più importanti per quanto riguarda gli impianti esistenti: con 18,91 GW di potenza installata e 311,6 kWp/1.000 abitanti. La Germania secondo i dati dell’Agenzia federale tedesca di controllo delle reti, ha vissuto un 2016 con segno +: sono stati installati circa 51.900 nuovi impianti solari, per una potenza di circa 1,52 gigawatt peak (GWp), rispetto ai 51.000 per 1,46 GWp del 2015. Intersolar Europe e ees Europe sono due manifestazioni che abbracciano tutto il mondo dell’industria solare, dal fotovoltaico agli accumulatori di energia, dall’energia termica rinnovabile ai prodotti e soluzioni per le energie rinnovabili “intelligenti”. Ricordiamo che negli stessi giorni della fiera si svolge anche Intersolar Europe Conference che approfondisce temi della fiera, puntando i riflettori soprattutto su mercati internazionali, forme di finanziamento e tecnologie orientate al futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...