Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo uno Studio entro il 2100 in Europa potrebbero esserci circa 152.000 decessi dovuti al cambiamento climatico Che il cambiamento climatico porti con sé eventi estremi, problemi ambientali e danni sempre più gravi per la salute, è ormai un dato di fatto. Per chi avesse bisogno di una conferma, è stato pubblicato uno studio in “The Lancet Planetary Health”, che stima che entro il 2100 il surriscaldamento potrebbe causare ogni anno 152.000 morti, con un impatto addirittura su due terzi della popolazione del vecchio Continente, ovvero 351 milioni di persone esposte all’anno. Per arrivare a questa cifra i ricercatori hanno preso in esame vari database sui disastri e sull’impatto di questi sulla popolazione, considerando una serie esauriente di dati sui danni causati dalle catastrofi legate alle condizioni meteorologiche. Partendo dai risultati della ricerca UE ENSEMBLES, finanziata dall’UE nel periodo 2004-2009, sono dunque stati considerati i morti annuali a intervalli di 30 anni fino al 2100 (2011-40, 2041-70 e 2071-100), rispetto al periodo di riferimento di base (1981-2010), esaminando il rischio degli eventi meteorologici avversi per la popolazione europea. I ricercatori hanno valutato principalmente le situazioni climatiche estreme, quali le ondate di calore e freddo, incendi, siccità, inondazioni fluviali e costiere, e tempeste di vento. Hanno poi stimato le dinamiche demografiche nel lungo periodo e i mutamenti spaziali e temporali in caso dovessero continuare le emissioni di gas serra in scenari “di normalità”. I risultati sono davvero allarmanti, gli studiosi sostengono infatti che “a meno che il riscaldamento globale non venga ridotto urgentemente e non vengano adottate misure di adattamento, circa 350 milioni di europei potrebbero essere esposti su base annuale a pericolosi eventi climatici estremi entro la fine di questo secolo, con un aumento dei decessi di 50 volte superiore rispetto a quelli attuali”. Naturalmente sono più a rischio le fasce deboli della popolazione, gli anziani, i bambini, i malati e i poveri che hanno un accesso ridotto ai mezzi tecnologici in grado di diminuire lo stress da disastro e migliorare la capacità di adattamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...