Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La produzione globale di energia elettrica a carbone è diminuita del 3% nel 2019, con un conseguente calo del 2% delle emissioni di CO2 nel settore energetico. Pubblicato da Ember il Rapporto Global Electricity Review 2020 che analizza una serie di dati globali per la generazione e la domanda di energia elettrica in 217 paesi, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate sui cambiamenti nella produzione globale di energia rispetto all’anno precedente, verso un’elettricità senza fossili. Dave Jones, uno degli analisti di Ember – think-tank sul clima – ha sottolineato che il calo globale delle emissioni nel settore del carbone e dell’energia elettrica è una buona notizia per il clima, ma i governi devono accelerare drasticamente la transizione dell’elettricità in modo che la produzione globale di carbone crolli nel corso del 2020. “Passare dal carbone al gas significa semplicemente scambiare un combustibile fossile con un altro”. Il modo più economico e veloce per porre fine alla produzione di carbone è attraverso una rapida diffusione dell’energia eolica e solare. Ma senza gli sforzi concentrati dei responsabili politici non si riuscirà a raggiungere gli obiettivi climatici previsti dagli accordi di Parigi. Anche se in UE il 18% dell’elettricità ora proviene dall’eolico e dal solare, gli Stati Uniti all’11%, la Cina al 9% e l’India all’8% allontanano l’obiettivo di mantenere le temperature medie globali al di sotto dei 1,5°C. Cala il carbone La produzione globale di energia elettrica a carbone è diminuita del 3% nel 2019, con un calo del 2% delle emissioni di CO2 nel settore energetico. Si tratta delle maggiori diminuzioni dal 1990; il carbone è crollato nell’UE e negli USA; ma la sua produzione è aumentata in Cina, responsabile della ella metà della produzione globale di carbone. L’intensità di carbonio nell’elettricità globale è ora inferiore del 15% rispetto al 2010. Nel Rapporto si legge però che, anche se il calo record del 3% del carbone dovesse verificarsi ogni anno, ciò non sarebbe sufficiente a raggiungere il target di Parigi: secondo le stime di Ember dovrebbe diminuire dell’11% all’anno fino al 2030; più ottimistico lo scenario di sviluppo sostenibile dell’AIE che parla di un calo del 4% ogni anno dal 2018 al 2025. Aumentano le rinnovabili La generazione di energia eolica e fotovoltaica è aumentata del 15% nel 2019, generando l’8% dell’elettricità mondiale.Per rispettare l’accordo di Parigi sul clima è necessario un tasso di crescita complessivo del 15% l’anno, risultato raggiunto nel 2019 e che si spera di confermare anche nei prossimi anni grazie ai prezzi più bassi, anche se è necessario uno sforzo da parte di tutti i Paesi. Se infatti nell’UE si sta passando dal carbone (che ha registrato un calo del 24%) all’eolico e solare, negli Stati Uniti il passaggio è verso il gas. Oggi la produzione di carbone è circa la metà del livello del 2007 sia nell’UE che negli USA. Dal 2007, le emissioni del settore energetico statunitense di CO2 sono diminuite del 19-32%, in UE del 43%. Il Rapprto sottolinea infine che la diminuzione della produzione mondiale di energia elettrica a carbone dello scorso anno è legata anche a una serie di fattori esterni tra cui un inverno particolarmente mite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...