Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La produzione globale di energia elettrica a carbone è diminuita del 3% nel 2019, con un conseguente calo del 2% delle emissioni di CO2 nel settore energetico. Pubblicato da Ember il Rapporto Global Electricity Review 2020 che analizza una serie di dati globali per la generazione e la domanda di energia elettrica in 217 paesi, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate sui cambiamenti nella produzione globale di energia rispetto all’anno precedente, verso un’elettricità senza fossili. Dave Jones, uno degli analisti di Ember – think-tank sul clima – ha sottolineato che il calo globale delle emissioni nel settore del carbone e dell’energia elettrica è una buona notizia per il clima, ma i governi devono accelerare drasticamente la transizione dell’elettricità in modo che la produzione globale di carbone crolli nel corso del 2020. “Passare dal carbone al gas significa semplicemente scambiare un combustibile fossile con un altro”. Il modo più economico e veloce per porre fine alla produzione di carbone è attraverso una rapida diffusione dell’energia eolica e solare. Ma senza gli sforzi concentrati dei responsabili politici non si riuscirà a raggiungere gli obiettivi climatici previsti dagli accordi di Parigi. Anche se in UE il 18% dell’elettricità ora proviene dall’eolico e dal solare, gli Stati Uniti all’11%, la Cina al 9% e l’India all’8% allontanano l’obiettivo di mantenere le temperature medie globali al di sotto dei 1,5°C. Cala il carbone La produzione globale di energia elettrica a carbone è diminuita del 3% nel 2019, con un calo del 2% delle emissioni di CO2 nel settore energetico. Si tratta delle maggiori diminuzioni dal 1990; il carbone è crollato nell’UE e negli USA; ma la sua produzione è aumentata in Cina, responsabile della ella metà della produzione globale di carbone. L’intensità di carbonio nell’elettricità globale è ora inferiore del 15% rispetto al 2010. Nel Rapporto si legge però che, anche se il calo record del 3% del carbone dovesse verificarsi ogni anno, ciò non sarebbe sufficiente a raggiungere il target di Parigi: secondo le stime di Ember dovrebbe diminuire dell’11% all’anno fino al 2030; più ottimistico lo scenario di sviluppo sostenibile dell’AIE che parla di un calo del 4% ogni anno dal 2018 al 2025. Aumentano le rinnovabili La generazione di energia eolica e fotovoltaica è aumentata del 15% nel 2019, generando l’8% dell’elettricità mondiale.Per rispettare l’accordo di Parigi sul clima è necessario un tasso di crescita complessivo del 15% l’anno, risultato raggiunto nel 2019 e che si spera di confermare anche nei prossimi anni grazie ai prezzi più bassi, anche se è necessario uno sforzo da parte di tutti i Paesi. Se infatti nell’UE si sta passando dal carbone (che ha registrato un calo del 24%) all’eolico e solare, negli Stati Uniti il passaggio è verso il gas. Oggi la produzione di carbone è circa la metà del livello del 2007 sia nell’UE che negli USA. Dal 2007, le emissioni del settore energetico statunitense di CO2 sono diminuite del 19-32%, in UE del 43%. Il Rapprto sottolinea infine che la diminuzione della produzione mondiale di energia elettrica a carbone dello scorso anno è legata anche a una serie di fattori esterni tra cui un inverno particolarmente mite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...