Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto di Nacka Port prevede la realizzazione di un complesso edilizio sostenibile, che rafforzi l’identità locale e che sia in grado di stimolare i residenti nel creare un nuovo stile di vita urbano. a cura di Tommaso Tautonico Tra Nacka e Stoccolma c’è un sito, identificato con il nome di Nacka Port, che ha il compito di creare e amplificare le esperienze di vita locali. Due torri con altezze diverse e una serie di blocchi quadrati più bassi creeranno un nuovo contesto urbano. Lo studio di architettura Kjellander Sjöberg ha vinto la competizione dedicata alla realizzazione del complesso urbano per Nacka Port. Le immagini render descrivono un progetto innovativo, espressivo, che ben si integra con gli edifici industriali che circondano la zona. Alla base del progetto, la volontà di creare una spazio in grado di rafforzare l’identità del contesto urbano e migliorare le connessioni con spazi e strade circostanti, contribuendo ad una vita locale attiva ed invitante. Il complesso di Klinten: la città nella città Il progetto del nuovo complesso prevede un blocco di edifici più bassi ed un volume unificato suddiviso in due torri, con altezze diverse e piani sfalsati affacciati verso sud, dove verrà realizzata una grande area verde. I piani sfalsati del complesso più alto saranno utilizzati per creare terrazze comuni adatte sia alla coltivazione che alla vegetazione. Il blocco più basso invece crea una sequenza di spazi quadrati, con caratteristiche diverse, ben integrati con gli edifici in stile industriale circostanti. Pedoni e ciclisti possono attraversare il complesso ed incrociare bar, attività commerciali, un mercato e un parco urbano. Inoltre il complesso prevede la realizzazione di ristoranti, un bike cafè, spazi dedicati ad attività di co-working, un hotel, una palestra, studi di artisti, laboratori e cucine comuni dove poter condividere conoscenze ed esperienze. Il blocco Klinten è una città nella città e sarà in grado di offrire un vasta gamma di attività in tutte le ore del giorno. Un progetto pensato per generare vita urbana, dove ci si sente a casa e dove i cittadini sono incoraggiati ad utilizzare gli spazi a loro disposizione anche solo per incontrarsi e socializzare, e perché no, anche per dedicarsi alla creazione di qualcosa di nuovo. Alla base del progetto di Nacka Port c’è un concetto ben preciso e semplice: creare una visione positiva dei bisogni futuri degli esseri umani e del nostro pianeta. Il complesso è stato realizzato con materiali rinnovabili, prestando attenzione al ciclo di vita dei prodotti utilizzati. È una struttura con saldo positivo di emissioni di carbonio e con un microclima sano. Nacka Port sarà un luogo in cui connettersi e creare uno stile di vita urbano stimolante e sostenibile. img by kjellandersjoberg Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...