Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le tecnologie rinnovabili soffrono dell’impatto del Coronavirus. L’allarme di WindEurope per l’industria eolica L’associazione europea WindEurope ha pubblicato sul sproprio sito un comunicato in cui esprime preoccupazione per le ripercussioni che l’emergenza Coronavirus potrebbe causare su un settore importante e in sviluppo, a causa del blocco dell’attività industriale in Cina, anche se è troppo presto per valutare l’impatto sulla diffusione dell’energia eolica in Europa. L‘industria eolica europea è tra le più importanti a livello globale nel mercato delle turbine eoliche, le aziende europee realizzano infatti progetti in più di 80 paesi in tutto il mondo. Le imprese naturalmente si affidano a catene di fornitura per le materie prime e i componenti sia europee che globali. Il virus COVID-19 sta ostacolando il commercio internazionale, creando ritardi e incertezze per diversi settori industriali. Con l’aumento del numero di infezioni, è probabile che l’industria eolica europea ne risenta. La prima analisi di Wind Europe fa pensare che il virus COVID-19 avrà effetti moderati sulle catene di fornitura internazionali di energia eolica, ma in Europa la situazione diventa ogni giorno più complessa, ci troviamo ancora in una fase relativamente precoce per stimare quale sarà il suo impatto sulla produzione e sui ricavi del settore. Tuttavia, si possono già osservare i primi ritardi logistici nella catena di approvvigionamento. “Un effetto a catena di un rallentamento della produzione manifatturiera cinese è già visibile in altri paesi. L’industria eolica non è, naturalmente, l’unico settore a patire le difficoltà delle quarantene, delle restrizioni nei movimenti e delle fabbriche chiuse. I produttori di veicoli e imbarcazioni, i produttori di pannelli solari e di batterie sono colpiti in modo simile. Dovremo adottare un approccio strategico per garantire che i disagi siano ridotti al minimo”, commenta Giles Dickson, CEO di WindEurope, in merito alla strategia industriale della Commissione Europea presentata all’inizio di questa settimana. “A causa del Coronavirus vedremo probabilmente dei ritardi nello sviluppo di nuovi progetti di parchi eolici che potrebbero far sì che gli sviluppatori non riescano a rispettare le scadenze per l’installazione nei sistemi di aste dei paesi e incorrere in sanzioni finanziarie. I governi dovrebbero essere flessibili su come applicare le loro regole. E se le aste in corso non sono sottoscrivibili perché gli sviluppatori non possono fare offerte in tempo, i governi dovrebbero aggiudicare ciò che possono e mettere all’asta gli altri volumi in una fase successiva”, ha concluso Dickson. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...