“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: a cura di Fabiana Valentini SelgasCano progetta Second Home, uno spazio di lavoro nel cuore del Mercado de Ribeira. Il lavoro occupa gran parte della nostra vita: per questo motivo dovrebbe essere svolto in uno spazio stimolante e accogliente, dove poter dedicare del tempo anche allo svago e al rapporto con i colleghi. Da queste premesse nasce Second Home, il progetto dello studio SelgasCano: uno spazio coworking nella splendida cornice del Mercado de Ribeira, il più antico mercato di Lisbona. Qui prende forma un luogo di lavoro progettato ad hoc per favorire la creatività, colorato, stimolante e realizzato su misura delle esigenze di chi lo vive. Gli architetti dello studio SelgasCano hanno fatto tesoro dei valori della società Second Home, specializzata nel realizzare luoghi di lavoro in coworking. Da qui nasce uno spazio pensato per garantire il totale benessere dei dipendenti, dove sperimentare i valori di sostenibilità e socialità a favore della produttività aziendale. Il progetto: uno spazio di coworking che abbatte le barriere tra lavoro e vita privata Lo spazio è stato progettato a misura d’uomo, per garantire le migliori modalità di vita: piante e arbusti caratterizzano questa location d’eccezione. L’uso delle piante non è puramente decorativo: esse svolgono il ruolo di divisori dello spazio, oltre che assorbire smog e attutire il rumore. Un modo innovativo di creare privacy e intimità nello spazio, senza dover ricorrere a pannelli divisori e mantenendo la sensazione di spaziosità e ariosità. Nello spazio di Second Home sono state diffuse ben 300 lampade, scegliendo di optare per un’illuminazione puntuale e non a soffitto. Al centro dello spazio gli architetti hanno inserito un tavolo sociale così da favorire lo scambio di opinioni e la socialità. Le scrivanie sinuose, la vasta presenza di piante, l’arredamento minimal e colorato sono solo alcune delle caratteristiche di questo spazio unico Il carattere della precedente struttura è stato conservato: le capriate a vista si arricchiscono di colori brillanti. La struttura di Second Home è stata esaltata da toni vivaci che rendono l’atmosfera friendly e creativa. Alla stessa maniera il mobilio non è stato scelto serialmente: il duo spagnolo di architetti ha voluto esaltare la dimensione lavorativa creando una dimensione quasi “domestica”, un luogo caldo e accogliente dove trascorrere gran parte del proprio tempo. Second Home è una “casa lontano da casa”: qui è possibile usufruire di una biblioteca, sale relax, sale cinema e molto altro Il coworking di Second Home diventa a tutti gli effetti una “seconda casa”: non solo spazi di lavoro, ma anche aree dedicate allo svago. Biblioteca, aree relax attrezzate con bar, sala cinema, aree benessere per rilassarsi con una lezione di yoga: Second Home è dunque anche un ambiente dove ricaricare le energie e dedicarsi al proprio benessere. Scheda progetto: Luogo: Mercado da Ribeira, Avenida 24 de Julho, Lisbona Progettista: SelgasCano Committente: Second Home Superficie: 1,100 mq Budget: €1,3 milioni Cronologia di realizzazione: 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...