SelgasCano progetta Second Home, uno spazio di lavoro nel cuore del Mercado de Ribeira. Il lavoro occupa gran parte della nostra vita: per questo motivo dovrebbe essere svolto in uno spazio stimolante e accogliente, dove poter dedicare del tempo anche allo svago e al rapporto con i colleghi. Da queste premesse nasce Second Home, il progetto dello studio SelgasCano: uno spazio coworking nella splendida cornice del Mercado de Ribeira, il più antico mercato di Lisbona. Qui prende forma un luogo di lavoro progettato ad hoc per favorire la creatività, colorato, stimolante e realizzato su misura delle esigenze di chi lo vive. Gli architetti dello studio SelgasCano hanno fatto tesoro dei valori della società Second Home, specializzata nel realizzare luoghi di lavoro in coworking. Da qui nasce uno spazio pensato per garantire il totale benessere dei dipendenti, dove sperimentare i valori di sostenibilità e socialità a favore della produttività aziendale. Il progetto: uno spazio di coworking che abbatte le barriere tra lavoro e vita privata Lo spazio è stato progettato a misura d’uomo, per garantire le migliori modalità di vita: piante e arbusti caratterizzano questa location d’eccezione. L’uso delle piante non è puramente decorativo: esse svolgono il ruolo di divisori dello spazio, oltre che assorbire smog e attutire il rumore. Un modo innovativo di creare privacy e intimità nello spazio, senza dover ricorrere a pannelli divisori e mantenendo la sensazione di spaziosità e ariosità. Nello spazio di Second Home sono state diffuse ben 300 lampade, scegliendo di optare per un’illuminazione puntuale e non a soffitto. Al centro dello spazio gli architetti hanno inserito un tavolo sociale così da favorire lo scambio di opinioni e la socialità. Le scrivanie sinuose, la vasta presenza di piante, l’arredamento minimal e colorato sono solo alcune delle caratteristiche di questo spazio unico Il carattere della precedente struttura è stato conservato: le capriate a vista si arricchiscono di colori brillanti. La struttura di Second Home è stata esaltata da toni vivaci che rendono l’atmosfera friendly e creativa. Alla stessa maniera il mobilio non è stato scelto serialmente: il duo spagnolo di architetti ha voluto esaltare la dimensione lavorativa creando una dimensione quasi “domestica”, un luogo caldo e accogliente dove trascorrere gran parte del proprio tempo. Second Home è una “casa lontano da casa”: qui è possibile usufruire di una biblioteca, sale relax, sale cinema e molto altro Il coworking di Second Home diventa a tutti gli effetti una “seconda casa”: non solo spazi di lavoro, ma anche aree dedicate allo svago. Biblioteca, aree relax attrezzate con bar, sala cinema, aree benessere per rilassarsi con una lezione di yoga: Second Home è dunque anche un ambiente dove ricaricare le energie e dedicarsi al proprio benessere. Scheda progetto: Luogo: Mercado da Ribeira, Avenida 24 de Julho, Lisbona Progettista: SelgasCano Committente: Second Home Superficie: 1,100 mq Budget: €1,3 milioni Cronologia di realizzazione: 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...