Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Innovazione e interconnessione sono i perni della rivoluzione energetica urbana. a cura di Italia Solare La connettività e i dati sono oggi i driver di sviluppo sociale, economico e tecnologico. L’integrazione tra componenti tecnologiche, componenti sociali e modello di sviluppo urbano, ci porta verso una città intelligente (Smart city) sempre più sostenibile, destinata a generare innovazione. In questo processo il settore energetico è profondamente coinvolto, con un percorso orientato verso la transizione energetica, diventata per forza di cose inevitabile da un punto di vista ambientale, ma anche e soprattutto da un punto di vista tecnologico. Quella che ci aspetta è una rivoluzione di dimensioni enormi. Non si può più pensare al sistema elettrico come a un sistema formato da centri nevralgici – le centrali elettriche – da cui dipartono le reti di trasporto e distribuzione dell’energia, dove i percorsi sono a senso unico. Oggi, e in futuro sempre di più, il nostro sistema energetico deve tendere a una rete neuronale con scambi bidirezionali, senza più la netta distinzione tra centri di produzione e centri di consumo. Ogni utente può potenzialmente trasformarsi da consumatore a prosumer, con il doppio ruolo di produttore e consumatore. Il ruolo del fotovoltaico e della mobilità elettrica In questo contesto il fotovoltaico e la mobilità elettrica sono destinati a giocare un ruolo fondamentale e sempre più sinergico in grado di modificare profondamente l’assetto energetico delle nostre città, con opportunità che solo qualche anno fa sembravano difficili da immaginare, se non addirittura avveniristiche. Isole energetiche, sistemi di distribuzione chiusi, ma anche sistemi interconnessi, in cui il fotovoltaico diventa una voce importante nella generazione elettrica sono oggi possibili, soprattutto se realizzati con un sistema di mobilità elettrica che dialoga con la rete e diventa un importante strumento di stabilizzazione della rete stessa. I passi da fare in questa direzione sono ancora molti, ma la tecnologia c’è (sia hardware sia software) e anche la normativa sta finalmente agevolando il processo, come si è visto con la nuova Strategia Energetica Nazionale e gli orientamenti del Clean Energy Package della Commissione Europea. Manca forse ancora una conoscenza diffusa di quelle che sono le potenzialità, per questo appuntamenti come il convegno di Italia Solare “Fotovoltaico e i nuovi sistemi energetici per le città”, che si tiene a Torino il prossimo 13 luglio, sono un’importante occasione per fare il punto sugli aspetti tecnologici, economici e normativi di un nuovo scenario energetico delle città. Necessità di pianificare lo sviluppo delle città Il percorso purtroppo non è così immediato, serve pianificazione, serve superare gli ostacoli burocratici, amministrativi, più che tecnologici. Per dare vita a un modello di smart city è infatti necessario adottare un modello di pianificazione del sistema urbano che sia capace di integrare costantemente le componenti ICT con quelle della governance e con le decisioni localizzative delle principali funzioni urbane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...