Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si è svolto il 29 ottobre a Bologna, nell’ambito di Saienergia & Sostenibilità, il convegno nazionale “Il Fotovoltaico in Architettura” organizzato da Assosolare, a cui hanno partecipato il Segretario Generale dell’Associazione Francesca Marchini, Emilio Manzoni (Mitsubishi Electric), Niccolò Aste (Politecnico di Milano), Patrizia Colletta (Presidente Consulta Ordine Architetti di Roma per il progetto sostenibile e l’efficienza energetica), e Fabrizio Viola (Ordine Architetti di Brescia). Il convegno, dedicato all’integrazione del fotovoltaico in edilizia alla luce del terzo Conto Energia in vigore fino al 2013, ha approfondito le nuove norme sull’edilizia sostenibile e la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, che il Gestore Servizi Energetici (GSE) dovrà predisporre entro il 2011. Scopo dell’incontro, anche la creazione di sinergie tra i vari attori del mercato del fotovoltaico, fungendo da traino per il comparto e incentivando una maggiore integrazione architettonica del fotovoltaico con l’ambiente circostante e l’arredo urbano, che non ha ancora preso sufficiente piede in Italia, dove il 44% della potenza installata non è integrata, soprattutto al Sud, il 30% è integrata parzialmente e solo il 26% è totalmente integrata (dati GSE). “Grazie al nuovo Conto Energia le aziende del settore possono avere una visione di medio periodo” ha detto Emilio Manzoni di Mitsubishi Electric, aprendo il convegno. “Ora auspichiamo che, come previsto, si proceda in modo tempestivo entro il 1 gennaio, con la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative: il fotovoltaico in edilizia è infatti un comparto ancora da esplorare in Italia, e che potenzialmente può dare un apporto molto significativo al settore”. Francesca Marchini, Segretario Generale di Assosolare, ha commentato: “Il terzo Conto Energia rilancia il fotovoltaico nell’edilizia, riproponendo i premi già inseriti nel sistema incentivante in scadenza a fine anno, come il premio sull’efficienza energetica e il premio sullo smaltimento dell’amianto. Quest’ultimo, inserito nel 2007 nel Conto Energia su proposta di Assosolare, era scomparso nella bozza del nuovo decreto ed è stato reinserito e aumentato dal 5 al 10% grazie a una forte azione lobbistica dell’associazione. Ci auguriamo che i premi, uniti a tariffe più alte rispetto alle altre tipologie di impianto, siano all’origine dello sviluppo di uno specifico segmento di mercato e di un’industria dei componenti per l’integrazione. Un’opportunità per l’Italia, in un ambito in cui il fotovoltaico è fortemente carente”. “Ci stiamo adoperando con Aper per sensibilizzare le Regioni per un’applicazione rapida delle linee guida che porteranno a una significativa semplificazione dei processi autorizzativi” ha concluso Marchini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...