Si è svolto il 29 ottobre a Bologna, nell’ambito di Saienergia & Sostenibilità, il convegno nazionale “Il Fotovoltaico in Architettura” organizzato da Assosolare, a cui hanno partecipato il Segretario Generale dell’Associazione Francesca Marchini, Emilio Manzoni (Mitsubishi Electric), Niccolò Aste (Politecnico di Milano), Patrizia Colletta (Presidente Consulta Ordine Architetti di Roma per il progetto sostenibile e l’efficienza energetica), e Fabrizio Viola (Ordine Architetti di Brescia). Il convegno, dedicato all’integrazione del fotovoltaico in edilizia alla luce del terzo Conto Energia in vigore fino al 2013, ha approfondito le nuove norme sull’edilizia sostenibile e la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, che il Gestore Servizi Energetici (GSE) dovrà predisporre entro il 2011. Scopo dell’incontro, anche la creazione di sinergie tra i vari attori del mercato del fotovoltaico, fungendo da traino per il comparto e incentivando una maggiore integrazione architettonica del fotovoltaico con l’ambiente circostante e l’arredo urbano, che non ha ancora preso sufficiente piede in Italia, dove il 44% della potenza installata non è integrata, soprattutto al Sud, il 30% è integrata parzialmente e solo il 26% è totalmente integrata (dati GSE). “Grazie al nuovo Conto Energia le aziende del settore possono avere una visione di medio periodo” ha detto Emilio Manzoni di Mitsubishi Electric, aprendo il convegno. “Ora auspichiamo che, come previsto, si proceda in modo tempestivo entro il 1 gennaio, con la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative: il fotovoltaico in edilizia è infatti un comparto ancora da esplorare in Italia, e che potenzialmente può dare un apporto molto significativo al settore”. Francesca Marchini, Segretario Generale di Assosolare, ha commentato: “Il terzo Conto Energia rilancia il fotovoltaico nell’edilizia, riproponendo i premi già inseriti nel sistema incentivante in scadenza a fine anno, come il premio sull’efficienza energetica e il premio sullo smaltimento dell’amianto. Quest’ultimo, inserito nel 2007 nel Conto Energia su proposta di Assosolare, era scomparso nella bozza del nuovo decreto ed è stato reinserito e aumentato dal 5 al 10% grazie a una forte azione lobbistica dell’associazione. Ci auguriamo che i premi, uniti a tariffe più alte rispetto alle altre tipologie di impianto, siano all’origine dello sviluppo di uno specifico segmento di mercato e di un’industria dei componenti per l’integrazione. Un’opportunità per l’Italia, in un ambito in cui il fotovoltaico è fortemente carente”. “Ci stiamo adoperando con Aper per sensibilizzare le Regioni per un’applicazione rapida delle linee guida che porteranno a una significativa semplificazione dei processi autorizzativi” ha concluso Marchini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...