Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Elmec Solar tra i protagonisti della transizione verso un nuovo modello economico e industriale, in cui ci sia piena sinergia tra efficienza produttiva, rispetto ambientale e risparmio economico. Il mercato si sta sempre più orientando verso un modello di Industria 4.0, che prevede l’integrazione tra nuovi strumenti e tecnologie con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni di lavoro e i processi produttivi, grazie anche all’ammodernamento degli impianti. In questo cambiamento svolgono un ruolo da protagonista gli incentivi legati all’adozione di tecnologie di produzione e autoconsumo energetico, che garantiscono risparmi economici e la possibilità di ottimizzare la propria filiera operativa. Ne sa qualcosa ELMEC SOLAR – azienda varesina specializzata nella progettazione e installazione di innovative soluzioni di accumulo di energia da fonti rinnovabili – impegnata al fianco delle imprese per far conoscere i vantaggi e le possibilità offerte dal fotovoltaico per l’Industria 4.0, in cui ci sia piena sinergia tra efficienza produttiva, rispetto ambientale e risparmio economico. Perché installare un impianto fotovoltaico? Obiettivo di Elmec Solar è far conoscere gli indubbi vantaggi legati all’installazione di impianti fotovoltaici, per l’ambiente, la riduzione dei consumi energetici e dei costi, l’ottimizzazione dei cicli produttivi e la crescita della competitività delle aziende. Elmec Solar mette in campo la propria professionalità e affianca le aziende con un metodo innovativo di valutazione del fabbisogno energetico, che si basa sullo studio delle curve di carico e ricrea le effettive curve di assorbimento dell’impresa per quarto d’ora, abbinandole alle curve di produzione del Fotovoltaico. Le aziende che possono beneficiare maggiormente dei vantaggi legati all’installazione dei pannelli sono quelle in cui il fabbisogno energetico è più concentrato nelle ore di maggior irraggiamento solare, tra cui quelle che operano in settori quali il food&beverage, produzione e trattamento della carta, stampaggio plastico e metallurgia/siderurgia. Tra i vantaggi non vanno dimenticati gli incentivi previsti a livello nazionale ed europeo per l’installazione di un impianto fotovoltaico, tra cui il super-ammortamento, strumento che permette di mettere in ammortamento il 130% dell’importo dell’acquisto, anche se in leasing, di beni strumentali di uso durevole e destinati a essere integrati nel processo produttivo, con un’efficienza fiscale migliorata di conseguenza. La case history Traflex L’azienda Traflex che si trova in provincia di Varese ed è specializzata nella lavorazione di materie plastiche in tutte le fasi, ha un fabbisogno energetico annuo pari a 1.1 GWh e una concentrazione in fascia diurna pari a 0,5 GWh/anno. L’azienda si è affidata ad Elmec Solar con l’obiettivo di diventare più autonomi a livello energetico e ridurre i costi di approvvigionamento energetico, inizialmente quantificati in € 220.000,00 euro/annui. Elmec Solar è riuscita, grazie alle curve di carico, a ottenere il più corretto dimensionamento dell’impianto, ottimizzando i rapporti di autoconsumo e i termini di rientro dell’investimento. L’intervento (img anche in apertura) ha previsto la posa di 803 moduli fotovoltaici ad alta efficienza Sunpower e 10 inverter SMA 25.000 TL-30, che hanno garantito una potenza installata pari a 262,581 kWp, portando al 90% la soglia di autoconsumo. L’impianto che occupa una superficie di 1.350 mq, assicura una produzione annua di 256.000 kWh, equivalente al 25/30% del fabbisogno complessivo e ha garantito un risparmio di € 33.000,00/anno, pari al 15% della spesa inizialmente sostenuta nel corso dello stesso periodo. Considerando gli incentivi di scambio sul posto, il Super Ammortamento e una resa dell’impianto a 25 anni pari al 92% di quella iniziale, si prevede un rientro dell’investimento entro 7-8 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ELMEC SOLAR Elmec Solar è un’azienda attiva nell’ambito delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico, della progettazione e dell’installazione di ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...