Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Elmec Solar tra i protagonisti della transizione verso un nuovo modello economico e industriale, in cui ci sia piena sinergia tra efficienza produttiva, rispetto ambientale e risparmio economico. Il mercato si sta sempre più orientando verso un modello di Industria 4.0, che prevede l’integrazione tra nuovi strumenti e tecnologie con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni di lavoro e i processi produttivi, grazie anche all’ammodernamento degli impianti. In questo cambiamento svolgono un ruolo da protagonista gli incentivi legati all’adozione di tecnologie di produzione e autoconsumo energetico, che garantiscono risparmi economici e la possibilità di ottimizzare la propria filiera operativa. Ne sa qualcosa ELMEC SOLAR – azienda varesina specializzata nella progettazione e installazione di innovative soluzioni di accumulo di energia da fonti rinnovabili – impegnata al fianco delle imprese per far conoscere i vantaggi e le possibilità offerte dal fotovoltaico per l’Industria 4.0, in cui ci sia piena sinergia tra efficienza produttiva, rispetto ambientale e risparmio economico. Perché installare un impianto fotovoltaico? Obiettivo di Elmec Solar è far conoscere gli indubbi vantaggi legati all’installazione di impianti fotovoltaici, per l’ambiente, la riduzione dei consumi energetici e dei costi, l’ottimizzazione dei cicli produttivi e la crescita della competitività delle aziende. Elmec Solar mette in campo la propria professionalità e affianca le aziende con un metodo innovativo di valutazione del fabbisogno energetico, che si basa sullo studio delle curve di carico e ricrea le effettive curve di assorbimento dell’impresa per quarto d’ora, abbinandole alle curve di produzione del Fotovoltaico. Le aziende che possono beneficiare maggiormente dei vantaggi legati all’installazione dei pannelli sono quelle in cui il fabbisogno energetico è più concentrato nelle ore di maggior irraggiamento solare, tra cui quelle che operano in settori quali il food&beverage, produzione e trattamento della carta, stampaggio plastico e metallurgia/siderurgia. Tra i vantaggi non vanno dimenticati gli incentivi previsti a livello nazionale ed europeo per l’installazione di un impianto fotovoltaico, tra cui il super-ammortamento, strumento che permette di mettere in ammortamento il 130% dell’importo dell’acquisto, anche se in leasing, di beni strumentali di uso durevole e destinati a essere integrati nel processo produttivo, con un’efficienza fiscale migliorata di conseguenza. La case history Traflex L’azienda Traflex che si trova in provincia di Varese ed è specializzata nella lavorazione di materie plastiche in tutte le fasi, ha un fabbisogno energetico annuo pari a 1.1 GWh e una concentrazione in fascia diurna pari a 0,5 GWh/anno. L’azienda si è affidata ad Elmec Solar con l’obiettivo di diventare più autonomi a livello energetico e ridurre i costi di approvvigionamento energetico, inizialmente quantificati in € 220.000,00 euro/annui. Elmec Solar è riuscita, grazie alle curve di carico, a ottenere il più corretto dimensionamento dell’impianto, ottimizzando i rapporti di autoconsumo e i termini di rientro dell’investimento. L’intervento (img anche in apertura) ha previsto la posa di 803 moduli fotovoltaici ad alta efficienza Sunpower e 10 inverter SMA 25.000 TL-30, che hanno garantito una potenza installata pari a 262,581 kWp, portando al 90% la soglia di autoconsumo. L’impianto che occupa una superficie di 1.350 mq, assicura una produzione annua di 256.000 kWh, equivalente al 25/30% del fabbisogno complessivo e ha garantito un risparmio di € 33.000,00/anno, pari al 15% della spesa inizialmente sostenuta nel corso dello stesso periodo. Considerando gli incentivi di scambio sul posto, il Super Ammortamento e una resa dell’impianto a 25 anni pari al 92% di quella iniziale, si prevede un rientro dell’investimento entro 7-8 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ELMEC SOLAR Elmec Solar è un’azienda attiva nell’ambito delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico, della progettazione e dell’installazione di ...
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...