Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’ultimo Rapporto pubblicato da Bloomberg New Energy Finance, evidenzia che il mondo green è arrivato a un punto di svolta e che i mercati emergenti stanno superando le economie forti grazie ai pannelli a basso costo. Il fotovoltaico nel 2016 segna un nuovo record e si appresta a diventare la forma più conveniente ed economica di produzione di energia elettrica, superando carbone, gas naturale e anche l’eolico. E’ quanto emerge dal Rapporto pubblicato da Bloomberg New Energy Finance che sottolinea che alla base di questo successo del fotovoltaico vanno considerati il calo dei prezzi dei pannelli, il miglioramento della tecnologia con la conseguente diminuzione dei costi e lo sviluppo del settore in alcuni mercati emergenti, soprattutto Cina, India, Brasile, Sud Africa e Cile. In queste zone dal 2010 ad oggi i costi medi per la realizzazione di progetti fotovoltaici si sono ridotti della metà, i prezzi dell’energia solare sono diminuiti di un terzo e i gestori degli impianti sono riusciti a vendere l’energia a tassi più competitivi. Il grafico mostra il costo medio di nuova energia eolica e solare in 58 economie dei mercati emergenti, tra cui Cina, India e Brasile, come si vede il fotovoltaico alla fine del 2016 ha un costo più basso dell’eolico. Il Rapporto Climatescope evidenzia che nel 2015 c’è stata una crescita degli investimenti nel solare del 43%, tanto da aver superato i 7 miliardi di euro. Il presidente di Bloomberg New Energy Finance, Michael Liebrech commenta che si tratta davvero di un momento di svolta epocale considerando che nel 2015, per la prima volta, è stata installata più capacità elettrica da fonti rinnovabili che da tutte le altre fonti fossili messe insieme. Infine nel Rapporto Bloomberg New Energy Finance si legge che le stime dicono che per la fine del 2016 la nuova capacità di generazione del fotovoltaico supererà per la prima volta quella dell’eolico, arrivando a segnare 70 gigawatt contro 59 gigawatt. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...