Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nel 2012 il fotovoltaico è finalmente stato in grado di produrre più energia di quella utilizzata per la costruzione e l’installazione dei pannelli. Lo afferma un recente studio realizzato dalla Stanford University e pubblicato su Environmental Science & Technology. Non è certo se l’importante traguardo sia già stato raggiunto oppure se sia in procinto di esserlo. In ogni caso la ricerca evidenzia l’importanza avuta dalla drastica diminuzione dell’energia necessaria nella realizzazione e nell’installazione dei pannelli, oltre che dall’impetuosa crescita che ha vissuto negli ultimi anni il settore che nel 2012 ha superato i 100 GW di potenza installata, nei progressi ottenuti dal fotovoltaico globale in termini di bilanciamento energetico. La produzione dei pannelli solari richiede grandi quantità di energia, ad esempio per produrre il silicio utilizzato nella maggior parte degli impianti bisogna fondere la roccia di silice ad una temperatura di oltre 3.000 gradi Fahrenheit, tuttavia tecnologie sempre più efficienti hanno permesso di far calare a tal punto il peso dell’energia utilizzata fino a renderla inferiore a quella prodotta. Il dato, seppure non certo, rappresenta un punto di svolta importante nel mondo del fotovoltaico, tanto che, secondo lo studio, il fotovoltaico sarà in grado di ripagare il proprio “debito” energetico approssimativamente entro il 2015 e sicuramente non oltre il 2020. Secondo gli autori dello studio, il tempo di questo “ammortamento energetico” potrebbe diminuire facendo sviluppare il fotovoltaico in luoghi strategici, quali i deserti di Stati Uniti e Medio Oriente. L’autore dello studio, Micheal Dale borsista post-dottorato presso il Global Climate & Energy Project (GCEP) della Stanford University, ha sottolineato che l’analisi dimostra gli importanti passi avanti fatti dall’industria fotovoltaica che sta producendo, o è in procinto di produrre, un beneficio netto di energia per la società. Sally Benson, direttrice del GCPE, ha aggiunto inoltre che lo studio indica come la quantità di energia necessaria al settore del fotovoltaico dovrebbe continuare a diminuire nei prossimi anni, un aspetto importante perché lo sviluppo di nuove tecnologie che richiederanno un fabbisogno energetico minore consentirà all’intero settore di crescere in maniera sempre più veloce. Secondo lo studio nel 2020 il fotovoltaico produrrà circa il 10% della capacità elettrica mondiale consumando circa il 9%, tuttavia i ricercatori suppongono che, se il fabbisogno energetico dell’industria fotovoltaica dovesse continuare a scendere, questa cifra possa essere anche notevolmente inferiore attestandosi ad appena il 2% della capacità elettrica globale. I ricercatori del GCPE, convinti della necessità di analizzare scientificamente il rapporto costi-benefici delle energie rinnovabili, stanno ora lavorando alla realizzazione di uno studio simile incentrato sull’eolico. Fonte International Business Times Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...