Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il silicio sarà ancora per almeno dieci anni il materiale principe per la costruzione di pannelli fotovoltaici, dopodiché lo sviluppo di nuove tecnologie per trasformare in modo sempre più efficiente e meno costoso l’energia solare in energia elettrica potrebbe spostare l’attenzione verso altre soluzioni o diminuirne l’utilizzo. E’ quanto è emerso durante la giornata di studio “Il futuro del silicio nel fotovoltaico” organizzata a Povo dalla Fondazione Bruno Kessler, dall’Università di Trento e dalle sezioni italiane delle Società internazionali IEEE Photonics e IEEE Nanotechnology. Esperti del settore della ricerca e del mondo imprenditoriale si sono confrontati sul tema, illustrando come nei prossimi dieci anni la ricerca mirerà sempre più all’aumento dell’efficienza delle celle fotovoltaiche. Nelle applicazioni potrà avere uno spazio importante la tecnologia della concentrazione, ovvero l’uso di sistemi a basso costo, come specchi o lenti, per ridurre la quantità di silicio da inserire nei pannelli. Determinante sarà il legame tra impresa e ricerca, rapporto che, a detta degli imprenditori del settore intervenuti, potrà costituire la chiave di volta per difendere il prodotto italiano dalla concorrenza. “Sul piano locale il modello di lavoro messo a punto tra la FBK e l’Università di Trento sul fotovoltaico è un esempio di interazione virtuosa che bene si adatta allo sviluppo di innovazione” ha specificato Pierluigi Bellutti, responsabile del Laboratorio di Microtecnologie (MTLab) della FBK, coinvolto da alcuni anni nella produzione di pannelli fotovoltaici innovativi grazie alla ricerca sviluppata nella “Camera Pulita” e a collaborazioni con l’Università di Trento e con aziende locali. “In particolare”, ha proseguito Bellutti, “stiamo lavorando per sviluppare il fotovoltaico di terza generazione. Gli imprenditori intervenuti al convegno, produttori di moduli fotovoltaici italiani, hanno sottolineato che la collaborazione con la ricerca riuscirà a dare prospettive al fotovoltaico anche quando gli incentivi non saranno più disponibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...