Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si rinnova a fine settembre l’appuntamento milanese con l’Italian Energy Summit, evento organizzato da Il Sole 24 ORE Formazione|Eventi che rappresenta un importante momento per analizzare le principali novità del settore energetico nazionale e internazionale con approfondimenti specifici sulle dinamiche di sistema. I tre giorni sono caratterizzati da incontri e convegni di alto spessore. A partire dall’analisi delle sfide alla base delle forme di approvvigionamento energetico, con le nuove relazioni internazionali: la conferenza inaugurale Global Energy Trends analizzerà l’evoluzione geopolitica dell’energia; verrà fatto il punto sugli aspetti da affrontare per uno sviluppo sostenibile tra innovazione delle infrastrutture, nuove tecnologie e valorizzazione delle risorse per il futuro dell’energia. Il focus sul Mercato del gas del 30 settembre offrirà una panoramica sui trend nazionali ed a livello europeo in tema di scambio e approvvigionamento. Sul fronte del Mercato elettrico, verranno approfonditi i nuovi modelli di business percorribili dagli operatori ed il ruolo giocato dall’innovazione: verso la centralità del cliente B2B e B2C. Il workshop dedicato all’Energy trading permetterà di fare il punto su mercati e borse energetiche in Italia oggi. Al summit, a cui prenderà parte Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico, interverranno tra gli altri anche Fabrizio Barbaso, Vice Direttore Generale Direzione Generale Energia Commissione Europea, i commissari dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idricoLuigi Carbone, Valeria Termini, Alberto Biancardied il Direttore Mercati dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico Federico Boschi. All’appuntamento parteciperanno anche esperti internazionali come Leonardo Maugeri, Senior Fellow, Harvard, Chairman Iron Bank Investment,Manuel Baritaud, Senior Electricity Analyst, Gas, Coal and Power Markets Division International Energy Agency (IEA) e Amrita Sen, Chief Oil Analyst Energy Aspects. La moderazione dei lavori sarà a cura dei giornalisti del Sole 24 ORE Jacopo Giliberto e Sissi Bellomo. Calendario appuntamenti Italian Energy Summit 29-30 settembre e 1 ottobre 2014 Milano presso la sede del Gruppo 24 ORE – via Monte Rosa 91 L’iscrizione prevede una quota di partecipazione. www.energy2014.ilsole24ore.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...