Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
31 progetti innovativi inviati da oltre 20 università hanno partecipato al concorso concorso nazionale “enertour 4 students”, promosso TIS innovation park e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano sul tema “qual è la tua idea per il futuro energetico?” Nei giorni scorsi sono stati premiati i 13 vincitori che si sono distinti per innovatività e hanno fatto vincere ai loro creatori un soggiorno all-inclusive in Alto Adige. Varie le proposte vincitrici, tutte focalizzate ad immaginare un futuro energetico green per il nostro paese, dallo sfruttamento delle correnti nei fiumi, alla fattoria high-tech e alimentata a idrogeno fino all’uso di mini impianti a fonte rinnovabile “casalinghi”. Alessandro Broglia e Martina Novini del Politecnico di Milano, per esempio, hanno stimato il risparmio che potrebbe garantire l’uso dell’energia dei vortici delle correnti fluviali: per soddisfare il fabbisogno energetico familiare annuale medio di 50.000 case con energia vorticosa da fiumi come il Po o l’Adige, si spenderebbero infatti 9,7 milioni di euro, mentre con l’energia eolica se ne spenderebbero 15,8 milioni. Non sono mancate idee, inoltre, su come stoccare l’energia elettrica, una delle sfide più importanti di questi anni: Alessio Arquati e Tommaso De Angelis, futuri ingegneri energetici dell’Università di Roma Tor Vergata, propongono di immagazzinare l’aria compressa in serbatoi geologici, il sistema flywheel che si basa sul principio del volano – un rotore viene accelerato e di cui viene sfruttata l’energia inerziale – o la produzione di idrogeno molecolare a partire da acqua elettrolizzata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...