Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giunto alla settima edizione, il Good Energy Award ha premiato, per la categoria Start-up, Almadom.us che con il prodotto Domoki rivoluziona il concetto di domotica Bernoni Grant Thornton è un riconoscimento dedicato alle aziende virtuose in sostenibilità che hanno investito in un mercato innovativo e in modo responsabile verso l’ambiente, l’economia e il territorio. Il Premio è realizzato con il contributo di BOSCH e COIMA Image, con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, ANDAF (Associazione Nazionale direttori amministrativi e finanziari), Asseprim (Federazione Nazionale Servizi Professionali per le Imprese), Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Milano, Trentino Sviluppo, Fiper (Federazione Italiana produttori di energia da fonti rinnovabili). In occasione della premiazione che si è solta lo scorso 26 settembre è stata premiata, nella categoria Start up, Almadom.us per il progetto Domoki, un sistema innovativo che permette con un invstimento contenuto e pochi lavori, di integrare un sistema domotico in qualsiasi appartamento. Domoki viene inserito all’interno delle scatole elettriche, è poi sufficiente che gli installatori sostituiscano gli interruttori di casa per avere un impianto domotico in grado di controllare luci, termostati, prese, tapparelle, valvole e tutti gli oggetti connessi a internet, con un notevole risparmio. Domoki è in grado non solo di monitorare i consumi energetici di ogni singolo dispositivo ma anche di intervenire attivamente, ad esempio spegnendo le luci nelle stanze vuote, ottimizzando gli orari di accensione degli elettrodomestici e regolando l’intensità delle luci rispetto alla luce ambientale. Inoltre Domoki svolge la funzione di termostato smart; grazie all’intelligenza artificiale a bordo può migliorare ulteriormente il risparmio energetico e il risparmio in bolletta dei proprietari di casa. Stime del Politecnico di Milano quantificano il risparmio nell’ordine del 20%, cioè tra 300 e 700 euro l’anno per un appartamento di 100mq. Di semplice e rapida installazione, non richede alcun cavo bus e considerando che è possibile utilizzare le propie placche, senza che siano necessari importanti lavori di ristrutturazione, la domotica senza fili diventa immediatamente operativa garantendo una gamma di funzionalità aggiuntive che vanno dal controllo interattivo del riscaldamento e della climatizzazione, alla gestione intelligente dell’illuminazione e delle tapparelle motorizzate, dal riconoscimento vocale alla segnalazione del rilevamento di consumi generali e anomali fino alla gestione di prodotti di terze parti operanti con standard Zigbee. Tra gli altri vantaggi di Domoki rientra anche la modularità: si può infatti iniziare da un singolo dispositivo cui aggiungerne altri che si interfacceranno con quelli presenti aumentando le potenzialità di controllo della casa, con un’operatività sarà immediata e assicurando una rivalutazione dell’abitazione e una diminuzione dei consumi. Ricordiamo inoltre he la soluzione domotia proposta da Almadom.us oltre ad assicurare un risparmio energetico immediato, beneficia anche dell’Ecobonus 2016 che garantisce la possibilità di dedurre il 65% dell’investimento effettuato e che nei giorni scorsi il Premier Renzi ha assicurato di voler prolungare anche per il 2017. La Giuria del Good Energy Award 2016 è stata presieduta da Maurizio Fauri (Professore di Sistemi Elettrici per l’Energia presso l’Università di Trento e Presidente Polo Tecnologico per l’Energia di Trento) e composta da: Fabrizio Adani, (Presidente Gruppo Ricicla – D.I.S.A.A. Università degli Studi di Milano), Enzo Argante (Reteconomy Sky), Alessandro Beda (Vice Presidente Sodalitas), Romolo Biondi (Direttore vendite Cross Selling Robert Bosch), Gabriele Boccasile (U.O. Politiche Agroambientali e Servizi alle Imprese – Regione Lombardia), Gianmarco Bocchiola (Partner Coima Image), Alberto Dossi (Presidente Gruppo Sapio), Federico Gianni (Consigliere Asseprim), Jacopo Giliberto (giornalista de Il Sole 24 Ore), Karin Mahl (Responsabile relazioni esterne Fercam SpA), Andrea Mazzolari (Ricercatore Università di Ferrara – Associato CERN di Ginevra), Giovanni Riva (Componente del comitato tecnico scientifico FIPER) e Rosanna Volpe (CFO Fondo Italiano d’Investimento Sgr). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...