Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha emesso un bando per affidare il servizio di controllo sugli impianti costruiti su tutto il territorio nazionale. Le verifiche consentiranno di ottemperare alle novità introdotte dal decreto del 2007 emanato dai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente diventato operativo dopo il via libera dell’Autorità per l’energia che ha definito le condizioni e le modalità per l’erogazione del meccanismo d’incentivazione già attivo dal 2005. Le nuove regole del conto energia, prevedono infatti, l’eliminazione di gran parte della fase istruttoria, ragion per cui l’impianto fotovoltaico realizzato ed entrato in esercizio rischierà di non vedersi riconosciuto l’incentivo solo nel caso di non "conformità dell’impianto ai requisiti previsti", rilevato dal Gse durante la fase di valutazione. Nasce quindi la necessità di verificare la regolarità delle domande di richiesta dell’incentivo ma anche la conformità degli impianti realizzati ai requisiti dettati dall’Autorità. Tra le principali cause che possono comportare l’esclusione (o la revoca) dell’incentivo troviamo: il rilascio di false dichiarazioni richieste dal decreto del 2007 l’utilizzo di moduli fotovoltaici non certificati il mancato rispetto dei termini per la presentazione delle domande. In allegato: – Gara n. 2150 "BANDO" – Gara n. 2150 "FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE" – Gara n. 2150 "ETICHETTA" – Gara n. 2150 “MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI” – Gara n. 2150 “REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI AMMESSI ALL’INCENTIVAZIONE” – Gara n. 2150 "CHIARIMENTI" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...