Sarà un convegno internazionale a inaugurare il percorso per il lancio di LEED ITALIA, il primo caso di "localizzazione" nazionale del sistema di rating della sostenibilità degli edifici più diffuso nel mondo. La manifestazione trentina, organizzata da GBC – Green Building Council Italia in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, è dedicata al mondo delle istituzioni, delle costruzioni, delle tecnologie innovative e della committenza illuminata.Le tappe: il 14 aprile a Trento, l'11 giugno a Milano e il 23 settembre a Roma, in occasione del World Green Building Day e a Bologna in occasione del SAIE. Interlocutori saranno oltre ai 300 soci, esponenti delle istituzioni legate alla gestione del territorio, aziende, professionisti dell'edilizia, dell'architettura e dell'urbanistica, con il mondo del Real Estate e dei grandi investitori. "Il futuro del mondo dell'edilizia sostenibile e LEED ITALIA" è il titolo scelto per l'evento, che si terrà mercoledì 14 aprile, dalle ore 9.30, presso il Teatro Sociale di Trento. Si approfondiranno le potenzialità sistemiche di LEED come strumento a supporto delle grandi sfide legate alla trasformazione sostenibile delle città.Considerato il momento economico particolarmente delicato che coinvolge gli scenari internazionali, la giornata farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori del mondo edilizio e immobiliare, in una prospettiva di sostenibilità ambientale di filiera.Coinvolgendo protagonisti del green building internazionale, politici, operatori economici e finanziari, progettisti, l'incontro intende evidenziare le potenzialità del sistema LEED ITALIA e come esso può favorire un graduale processo di ripresa dell'economia e una crescita delle capacità competitive delle imprese italiane della filiera.Saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni trentine, il presidente della Provincia autonoma Lorenzo Dellai e il vicepresidente, anche assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher, che affronteranno il tema delle politiche pubbliche a favore della sostenibilità nel rilancio dell'ambiente e del territorio. Di calibro internazionale gli ospiti relatori tra cui: Richard Fedrizzi (Founding President USGBC Green Building Council United States), Renzo Piano Studio (autore del progetto del MUSE in certificazione LEED) che si confronteranno sul tema "LEED ITALIA. Territorio, Impresa, Sostenibilità: le sfide per un nuovo modello di sviluppo sostenibile". In apertura, i saluti di Mario Zoccatelli, Presidente GBC Italia, Andrea Fornasiero, presidente del Comitato LEED ITALIA, Antonio Frattari, presidente Comitato Tecnico Scientifico LEED e con il contributo nel coordinamento della Plenary Session "Trento Laboratorio Green" di Cinzia Zini, vicepresidente GBC Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...