Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Sarà un convegno internazionale a inaugurare il percorso per il lancio di LEED ITALIA, il primo caso di "localizzazione" nazionale del sistema di rating della sostenibilità degli edifici più diffuso nel mondo. La manifestazione trentina, organizzata da GBC – Green Building Council Italia in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, è dedicata al mondo delle istituzioni, delle costruzioni, delle tecnologie innovative e della committenza illuminata.Le tappe: il 14 aprile a Trento, l'11 giugno a Milano e il 23 settembre a Roma, in occasione del World Green Building Day e a Bologna in occasione del SAIE. Interlocutori saranno oltre ai 300 soci, esponenti delle istituzioni legate alla gestione del territorio, aziende, professionisti dell'edilizia, dell'architettura e dell'urbanistica, con il mondo del Real Estate e dei grandi investitori. "Il futuro del mondo dell'edilizia sostenibile e LEED ITALIA" è il titolo scelto per l'evento, che si terrà mercoledì 14 aprile, dalle ore 9.30, presso il Teatro Sociale di Trento. Si approfondiranno le potenzialità sistemiche di LEED come strumento a supporto delle grandi sfide legate alla trasformazione sostenibile delle città.Considerato il momento economico particolarmente delicato che coinvolge gli scenari internazionali, la giornata farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori del mondo edilizio e immobiliare, in una prospettiva di sostenibilità ambientale di filiera.Coinvolgendo protagonisti del green building internazionale, politici, operatori economici e finanziari, progettisti, l'incontro intende evidenziare le potenzialità del sistema LEED ITALIA e come esso può favorire un graduale processo di ripresa dell'economia e una crescita delle capacità competitive delle imprese italiane della filiera.Saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni trentine, il presidente della Provincia autonoma Lorenzo Dellai e il vicepresidente, anche assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher, che affronteranno il tema delle politiche pubbliche a favore della sostenibilità nel rilancio dell'ambiente e del territorio. Di calibro internazionale gli ospiti relatori tra cui: Richard Fedrizzi (Founding President USGBC Green Building Council United States), Renzo Piano Studio (autore del progetto del MUSE in certificazione LEED) che si confronteranno sul tema "LEED ITALIA. Territorio, Impresa, Sostenibilità: le sfide per un nuovo modello di sviluppo sostenibile". In apertura, i saluti di Mario Zoccatelli, Presidente GBC Italia, Andrea Fornasiero, presidente del Comitato LEED ITALIA, Antonio Frattari, presidente Comitato Tecnico Scientifico LEED e con il contributo nel coordinamento della Plenary Session "Trento Laboratorio Green" di Cinzia Zini, vicepresidente GBC Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...