Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sarà un convegno internazionale a inaugurare il percorso per il lancio di LEED ITALIA, il primo caso di "localizzazione" nazionale del sistema di rating della sostenibilità degli edifici più diffuso nel mondo. La manifestazione trentina, organizzata da GBC – Green Building Council Italia in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, è dedicata al mondo delle istituzioni, delle costruzioni, delle tecnologie innovative e della committenza illuminata.Le tappe: il 14 aprile a Trento, l'11 giugno a Milano e il 23 settembre a Roma, in occasione del World Green Building Day e a Bologna in occasione del SAIE. Interlocutori saranno oltre ai 300 soci, esponenti delle istituzioni legate alla gestione del territorio, aziende, professionisti dell'edilizia, dell'architettura e dell'urbanistica, con il mondo del Real Estate e dei grandi investitori. "Il futuro del mondo dell'edilizia sostenibile e LEED ITALIA" è il titolo scelto per l'evento, che si terrà mercoledì 14 aprile, dalle ore 9.30, presso il Teatro Sociale di Trento. Si approfondiranno le potenzialità sistemiche di LEED come strumento a supporto delle grandi sfide legate alla trasformazione sostenibile delle città.Considerato il momento economico particolarmente delicato che coinvolge gli scenari internazionali, la giornata farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori del mondo edilizio e immobiliare, in una prospettiva di sostenibilità ambientale di filiera.Coinvolgendo protagonisti del green building internazionale, politici, operatori economici e finanziari, progettisti, l'incontro intende evidenziare le potenzialità del sistema LEED ITALIA e come esso può favorire un graduale processo di ripresa dell'economia e una crescita delle capacità competitive delle imprese italiane della filiera.Saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni trentine, il presidente della Provincia autonoma Lorenzo Dellai e il vicepresidente, anche assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher, che affronteranno il tema delle politiche pubbliche a favore della sostenibilità nel rilancio dell'ambiente e del territorio. Di calibro internazionale gli ospiti relatori tra cui: Richard Fedrizzi (Founding President USGBC Green Building Council United States), Renzo Piano Studio (autore del progetto del MUSE in certificazione LEED) che si confronteranno sul tema "LEED ITALIA. Territorio, Impresa, Sostenibilità: le sfide per un nuovo modello di sviluppo sostenibile". In apertura, i saluti di Mario Zoccatelli, Presidente GBC Italia, Andrea Fornasiero, presidente del Comitato LEED ITALIA, Antonio Frattari, presidente Comitato Tecnico Scientifico LEED e con il contributo nel coordinamento della Plenary Session "Trento Laboratorio Green" di Cinzia Zini, vicepresidente GBC Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...