Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 2017 si preannuncia come anno record per gli interventi di ristrutturazione edilizie, soprattutto da parte dei nuovi proprietari Houzz & Home, piattaforma specializzata a livello mondiale per la ristrutturazione e la progettazione della casa, ha condotto un’indagine dedicata alle ristrutturazioni, costruzioni e arredi residenziali, che rivela la maggior predisposizione dei nuovi proprietari di casa a realizzare interventi di ristrutturazione, rispetto a chi vive da tempo nella propria abitazione. In particolare la ricerca, condotta su più di 5.700 intervistati in Italia e oltre 185.000 a livello mondiale, evidenzia che chi ha comperato una casa è disposto a spendere di più rispetto ai proprietari di lunga data (budget medio di 53.532 € contro i 40.301 €), e nel 51% dei casi sono interessati a rinnovare tutti gli spazi interni, contro il 34% degli altri proprietari. Dall’indagine emerge che al giorno d’oggi le persone sono più propense ad acquistare un’abitazione da ristrutturare, per poterla personalizzare secondo il proprio gusto e le esigenze abitative. I recenti acquirenti stanno dunque diventando un driver importante nell’ambito della ristrutturazione, settore che ha trainato in questi anni di crisi il mercato dell’edilizia, sottolinea Mattia Perroni, MD di Houzz Italia. Nel 2017 secondo l’indagine un quarto dei proprietari vorrebbe realizzare dei lavori, e la spesa media è di circa 15.900 €, con un aumento rispetto alla spesa prevista nel 2016 (12.800 €). Bagni e cucine sono le stanze su cui ci sono maggiori intenzioni di investimento. Sono circa ¼ gli intervistati che richiedono l’integrazione negli interventi di ristrutturazione della tecnologia intelligente e domotica e il 18% cercano materiali ecosostenibili. L’indagine di Houzz & Home riguarda una vasta gamma di progetti di rinnovamento realizzati nel 2016, dalle ristrutturazioni di interni alle integrazioni di impianti domestici, fino agli interventi sugli esterni. I dati raccolti includono le spese affrontate in passato e quelle già pianificate, il coinvolgimento di professionisti, le motivazioni e le sfide che hanno influenzato i progetti completati, nonché gli interventi previsti per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...