Il 2017 si preannuncia come anno record per gli interventi di ristrutturazione edilizie, soprattutto da parte dei nuovi proprietari Houzz & Home, piattaforma specializzata a livello mondiale per la ristrutturazione e la progettazione della casa, ha condotto un’indagine dedicata alle ristrutturazioni, costruzioni e arredi residenziali, che rivela la maggior predisposizione dei nuovi proprietari di casa a realizzare interventi di ristrutturazione, rispetto a chi vive da tempo nella propria abitazione. In particolare la ricerca, condotta su più di 5.700 intervistati in Italia e oltre 185.000 a livello mondiale, evidenzia che chi ha comperato una casa è disposto a spendere di più rispetto ai proprietari di lunga data (budget medio di 53.532 € contro i 40.301 €), e nel 51% dei casi sono interessati a rinnovare tutti gli spazi interni, contro il 34% degli altri proprietari. Dall’indagine emerge che al giorno d’oggi le persone sono più propense ad acquistare un’abitazione da ristrutturare, per poterla personalizzare secondo il proprio gusto e le esigenze abitative. I recenti acquirenti stanno dunque diventando un driver importante nell’ambito della ristrutturazione, settore che ha trainato in questi anni di crisi il mercato dell’edilizia, sottolinea Mattia Perroni, MD di Houzz Italia. Nel 2017 secondo l’indagine un quarto dei proprietari vorrebbe realizzare dei lavori, e la spesa media è di circa 15.900 €, con un aumento rispetto alla spesa prevista nel 2016 (12.800 €). Bagni e cucine sono le stanze su cui ci sono maggiori intenzioni di investimento. Sono circa ¼ gli intervistati che richiedono l’integrazione negli interventi di ristrutturazione della tecnologia intelligente e domotica e il 18% cercano materiali ecosostenibili. L’indagine di Houzz & Home riguarda una vasta gamma di progetti di rinnovamento realizzati nel 2016, dalle ristrutturazioni di interni alle integrazioni di impianti domestici, fino agli interventi sugli esterni. I dati raccolti includono le spese affrontate in passato e quelle già pianificate, il coinvolgimento di professionisti, le motivazioni e le sfide che hanno influenzato i progetti completati, nonché gli interventi previsti per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...