Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Il 2017 si preannuncia come anno record per gli interventi di ristrutturazione edilizie, soprattutto da parte dei nuovi proprietari Houzz & Home, piattaforma specializzata a livello mondiale per la ristrutturazione e la progettazione della casa, ha condotto un’indagine dedicata alle ristrutturazioni, costruzioni e arredi residenziali, che rivela la maggior predisposizione dei nuovi proprietari di casa a realizzare interventi di ristrutturazione, rispetto a chi vive da tempo nella propria abitazione. In particolare la ricerca, condotta su più di 5.700 intervistati in Italia e oltre 185.000 a livello mondiale, evidenzia che chi ha comperato una casa è disposto a spendere di più rispetto ai proprietari di lunga data (budget medio di 53.532 € contro i 40.301 €), e nel 51% dei casi sono interessati a rinnovare tutti gli spazi interni, contro il 34% degli altri proprietari. Dall’indagine emerge che al giorno d’oggi le persone sono più propense ad acquistare un’abitazione da ristrutturare, per poterla personalizzare secondo il proprio gusto e le esigenze abitative. I recenti acquirenti stanno dunque diventando un driver importante nell’ambito della ristrutturazione, settore che ha trainato in questi anni di crisi il mercato dell’edilizia, sottolinea Mattia Perroni, MD di Houzz Italia. Nel 2017 secondo l’indagine un quarto dei proprietari vorrebbe realizzare dei lavori, e la spesa media è di circa 15.900 €, con un aumento rispetto alla spesa prevista nel 2016 (12.800 €). Bagni e cucine sono le stanze su cui ci sono maggiori intenzioni di investimento. Sono circa ¼ gli intervistati che richiedono l’integrazione negli interventi di ristrutturazione della tecnologia intelligente e domotica e il 18% cercano materiali ecosostenibili. L’indagine di Houzz & Home riguarda una vasta gamma di progetti di rinnovamento realizzati nel 2016, dalle ristrutturazioni di interni alle integrazioni di impianti domestici, fino agli interventi sugli esterni. I dati raccolti includono le spese affrontate in passato e quelle già pianificate, il coinvolgimento di professionisti, le motivazioni e le sfide che hanno influenzato i progetti completati, nonché gli interventi previsti per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...