Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rinviato al 2018 l’obbligo della quota del 50% di utilizzo delle rinnovabili termiche nei nuovi edifici o per le ristrutturazioni rilevanti Il decreto Milleproroghe, pubblicato nella Gazzetta ufficiale 304 del 30 dicembre scorso, prevede alcune novità che interessano il mondo delle costruzioni e delle energie rinnovabili. Oltre al rinvio al 30 giugno dell’obbligo di installazione di contabilizzatori e termovalvole nei condomini, di cui vi abbiamo già parlato, il DL ha posticipato le scadenze fissate dal Dlgs 28 del 2011 sull’obbligo di utilizzo di rinnovabili per le nuove costruzioni o in caso di grandi ristrutturazioni, ai fini del raggiungimento dei target europei al 2020, stabilendo che ancora per il 2017 le fonti rinnovabili possano coprire il 35% del fabbisogno energetico legato al riscaldamento invernale, al raffrescamento estivo e alla produzione di acqua calda sanitaria. E’ stato dunque posticipato di un anno l’aumento dal 35% al 50% dell’obiettivo di rinnovabili termiche per i nuovi edifici e le ristrutturazioni rilevanti, che decorrerà sulla base dei titoli edilizi rilasciati dal 1 gennaio 2018. Tra le prime reazioni il senatore M5S della Commissione Industria, Gianni Girotto, ha commentato che questa proroga causerà ulteriori ostacoli per la crescita e lo sviluppo della generazione distribuita, delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Secondo il Senatore si tratta di un nuovo regalo ai produttori di energia da fonti fossili che provocherà un ritardo inaccettabile sulla strada del risparmio e dell’efficienza energetica. Ricordiamo che il Dlgs 28/2011 definisce gli Edifici sottoposti a ristrutturazione rilevante: • edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro; • edificio esistente soggetto a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria. Sono esclusi gli edifici sottoposti a vincolo storico e artistico. I target negli edifici pubblici sono aumentati del 10% mentre sono ridotti del 50% nei centri storici. Si definiscono Edifici di nuova costruzione: • edificio per il quale la richiesta del pertinente titolo edilizio, comunque denominato, sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del decreto Dlgs 28/2011. Un’altra proroga fissata dal Decreto stabilisce che slitti di due anni, al 1 gennaio 2018, la scadenza per la definizione e l’adeguamento da parte dell’Autorità della struttura degli oneri della bolletta elettrica per i clienti non domestici. “Sui costi della bolletta elettrica, commenta il Senatore Girotto, è necessario dare certezze alle attività produttive proponendo il mantenimento della gran parte degli oneri sui consumi e il ripristino dei sistemi di distribuzione chiusi per favorire l’Efficientamento energetico e la generazione distribuita”. Il Milleproroghe proroga anche le scadenze relative al Sistri, posticipando al 31 dicembre 2017, l’entrata in vigore degli obblighi relativi al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti e il dimezzamento delle sanzioni per la mancata iscrizione al Sistri e per il mancato pagamento del contributo d’iscrizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...