Il Consiglio Nazionale delle Ricerche apre la sua sede a Napoli, un progetto ad alte prestazioni energetiche in cui è stato previsto un uso consapevole delle risorse a cura di Fabiana Valentini Il nuovo polo tecnologico del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche approda a Napoli: il complesso, che ospiterà in particolare l’Istituto di Ricerca sulla Combustione (IRC), è stato realizzato a Fuorigrotta, occupando un terreno delimitato dall’Università degli studi di Napoli a nord-sud e dallo stadio San Paolo a est-ovest. A occuparsi del progetto lo studio GSA Architettura di Napoli e la società di progettazione Open Project di Bologna, mentre la realizzazione è dell’impresa PA.CO. Pacifico Costruzioni S.p.A. di Napoli. La nuova sede del CNR: efficienza e risparmio energetico Vediamo il progetto nel dettaglio. Il nuovo CNR si sviluppa su una superficie di 6.500 metri quadrati ed è composto da tre edifici disposti a “U” attorno a una corte centrale che funge da parcheggio per il centro ricerche. Efficienza energetica: questo è il concetto chiave alla base della nuova sede del CNR campano. Il centro di ricerca è stato sviluppato tenendo conto di tutte le variabili che interessano l’ottimizzazione delle risorse e dei costi di gestione, grazie ad una serie di accorgimenti progettuali e all’utilizzo di materiali sostenibili. Molta attenzione è stata posta alla realizzazione dell’area esterna strutturata come “piazza-collina verde”. La nuova sede del CNR di Napoli è stata progettata in ottica di risparmio energetico e uso consapevole delle risorse. Le aree che compongono la struttura hanno in dotazione un sistema di riscaldamento termosensibile in grado di regolare la temperatura secondo la presenza di persone nella stanza. L’involucro esterno è stato realizzato seguendo la filosofia del risparmio e dell’ottimizzazione delle risorse energetiche in modo da assicurare il miglior comfort abitativo. Le pareti sono state dunque realizzate con i blocchi termoisolanti preaccoppiati in calcestruzzo di argilla espansa Lecablocco Bioclima Supertermico che sono stati intonacati nella parete interna e con strato isolante verso l’esterno. Il prodotto, versatile e funzionale, riflette le scelte progettuali degli architetti: i blocchi Lecablocco permettono di realizzare pareti di tamponamento multistrato in spessori contenuti con alte prestazioni d’isolamento termico. Scheda progetto: Nuovo Polo Tecnologico C.N.R Località: Napoli Progettazione: Studio GSA Architettura – Napoli (Arch. G. Scognamiglio, Arch. P. Pirozzi, Arch. E. Romano), Open Progect s.r.l. – Bologna Impresa esecutrice: PA.CO. Pacifico Costruzioni S.p.A. – Napoli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...