Il PE la scorsa settimana ha approvato il bilancio per il 2020: stanziati 2 miliardi in più per il clima con l’obiettivo di raggiungere il target fissato dall’accordo di Parigi del 2015 Approvato settimana scorsa dal Parlamento Europeo, con 529 voti a favore, 130 contrari e 43 astenuti, il Bilancio per i 2020: “un punto di partenza solido per l’avvio della nuova generazione di programmi e di politiche dell’Unione”. Nel documento si sottolinea che si tratta dell’ultimo del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), ultima possibilità dunque per portare a termine gli impegni fissati per questo periodo, soprattutto in riferimento alle sfide ambientali e climatiche. Inoltre, il bilancio del 2020 dovrebbe mettere le basi per il prossimo QFP 2021-2027. I deputati si sono impegnati a investire circa 171 miliardi di euro di bilancio, circa 2,7 miliardi di euro in più rispetto al progetto di bilancio della Commissione. Gli stanziamenti di pagamento per il 2020 sono invece fissati a 159 miliardi di euro. Priorità clima Il Parlamento ha aggiunto 2 miliardi di euro per la tutela del clima rispetto a quanto stanziato dalla Commissione nella proposta di Bilancio dello scorso giugno. E’ considerato infatti prioritario il raggiungimento dell’obiettivo climatico dell’UE definito dall’Accordo di Parigi del 2015, la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS) verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. Il Parlamento considera “che sia necessario affrontare la sfida climatica e tutelare l’ambiente in modo da stimolare l’occupazione, creare nuovi posti di lavoro, rafforzare la competitività, promuovere lo sviluppo sostenibile e garantire la prosperità sociale”. Massimo sostegno allo sviluppo di nuove tecnologie che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo, l’Europo deve diventare un esempio per tutti i paesi, stimolando nuovi investimenti che attualmente sono ancora troppo bassi per garantire che il 20% della spesa dell’Unione Europea sia destinato alle azioni a favore del clima. Tra le altre iniziative approvate dal Bilancio si conferma un impegno a sostegno dell’occupazione giovanile (YEI – Youth Employment Initiative), Erasmus+, per le piccole e medie imprese (PMI), la ricerca, la digitalizzazione, la migrazione, la politica estera e gli aiuti umanitari. Monika Hohlmeier (PPE, DE), relatrice generale per il Bilancio UE 2020 (sezione Commissione) ha sottolineato che il voto del PE dimostra che “gli obiettivi ambiziosi sul clima e la tutela dell’ambiente possono andare di pari passo con i programmi che creano nuovi posti di lavoro, che sostengono le strutture europee di ricerca e sviluppo e che rafforzano la competitività”. La risoluzione viene ora trasmessa al Consiglio, alla Commissione, alle altre istituzioni e agli organi interessati nonché ai parlamenti nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...