Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 30 settembre i ministri dell’UE hanno approvato la ratifica dell’accordo COP21 di Parigi da parte dell’UE. Ieri la cerimonia fomale di firma al PE alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon. Approvata anche la ratifica dell’Italia dal CDM. Una riunione straordinaria del Consiglio Ambiente a Bruxelles ha approvato la ratifica dell’accordo di Parigi da parte dell’Unione cui è seguita ieri l’approvazione del parlamento europeo nel corso di una cerimonia formale, alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon, e dei leader dei gruppi politici, alla presenza del ministro francese dell’ambiente – e Presidente COP – Ségolène Royal, del Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e del Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. A questo punto il Consiglio potrà depositare formalmente la propria ratifica così che l’UE, insieme ai 7 Stati membri che hanno completato il processo di ratifica, possano depositare venerdì 7 ottobre gli strumenti di ratifica presso la sede delle Nazioni Unite a New York, in attesa della conclusione dei singoli processi di ratifica da parte degli altri paesi. Ad oggi sono 7 gli Stati membri, che rappresentano circa il 5% delle emissioni globali, che hanno completato il loro iter nazionale: Ungheria, Francia, Slovacchia, Austria, Malta, Portogallo e Germania. A livello globale sono 61 i paesi, che rappresentano circa il 48% delle emissioni mondiali, che hanno ratificato l’accordo, che entrerà in vigore a 30 giorni dalla ratifica da parte di almeno 55 paesi, che rappresentino almeno il 55% delle emissioni mondiali. Con la firma del Parlamento europeo entrambe le condizoni sono soddisfatte La ratifica dell’UE è un atto importante, come ha anche sottolineato il Presidente Jean-Claude Juncker, che dimostra che l’Unione europea lavorando insieme riesce a contribuire ad accelerare l’entrata in vigore del primo accordo sui cambiamenti climatici universalmente vincolante della storia che dà la speranza alle generazioni future di vivere in un mondo più green e sostenibile. Per quanto riguarda l’Italia il Consiglio dei ministri che si è riunito ieri ha approvato, su proposta dei Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti, il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015. Da parte del Bel Paese è prevista la partecipazione alla prima capitalizzazione del “Green Climate Fund” con 150 milioni di euro, 50 per ogni anno fino al 2018, che si aggiungono ai 50 milioni già versati dal nostro Paese nel fondo che sostiene gli sforzi dei Paesi in via di sviluppo nel conseguimento degli impegni dell’accordo. Soddisfatto il ministro dell’Ambiente che si aspetta un’approvazione in tempi brevissimi dal Parlamento. La Commissione europea ha già presentato le principali proposte legislative volte a rispettare l’impegno dell’UE di ridurre le emissioni di almeno il 40% entro il 2030. Grazie alla ratifica da parte dell’UE, l’accordo di Parigi entrerà in vigore in tempo per la conferenza sul clima COP 22 a Marrakech dal 7-18 novembre 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...