Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Lo scorso 30 settembre i ministri dell’UE hanno approvato la ratifica dell’accordo COP21 di Parigi da parte dell’UE. Ieri la cerimonia fomale di firma al PE alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon. Approvata anche la ratifica dell’Italia dal CDM. Una riunione straordinaria del Consiglio Ambiente a Bruxelles ha approvato la ratifica dell’accordo di Parigi da parte dell’Unione cui è seguita ieri l’approvazione del parlamento europeo nel corso di una cerimonia formale, alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon, e dei leader dei gruppi politici, alla presenza del ministro francese dell’ambiente – e Presidente COP – Ségolène Royal, del Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e del Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. A questo punto il Consiglio potrà depositare formalmente la propria ratifica così che l’UE, insieme ai 7 Stati membri che hanno completato il processo di ratifica, possano depositare venerdì 7 ottobre gli strumenti di ratifica presso la sede delle Nazioni Unite a New York, in attesa della conclusione dei singoli processi di ratifica da parte degli altri paesi. Ad oggi sono 7 gli Stati membri, che rappresentano circa il 5% delle emissioni globali, che hanno completato il loro iter nazionale: Ungheria, Francia, Slovacchia, Austria, Malta, Portogallo e Germania. A livello globale sono 61 i paesi, che rappresentano circa il 48% delle emissioni mondiali, che hanno ratificato l’accordo, che entrerà in vigore a 30 giorni dalla ratifica da parte di almeno 55 paesi, che rappresentino almeno il 55% delle emissioni mondiali. Con la firma del Parlamento europeo entrambe le condizoni sono soddisfatte La ratifica dell’UE è un atto importante, come ha anche sottolineato il Presidente Jean-Claude Juncker, che dimostra che l’Unione europea lavorando insieme riesce a contribuire ad accelerare l’entrata in vigore del primo accordo sui cambiamenti climatici universalmente vincolante della storia che dà la speranza alle generazioni future di vivere in un mondo più green e sostenibile. Per quanto riguarda l’Italia il Consiglio dei ministri che si è riunito ieri ha approvato, su proposta dei Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti, il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015. Da parte del Bel Paese è prevista la partecipazione alla prima capitalizzazione del “Green Climate Fund” con 150 milioni di euro, 50 per ogni anno fino al 2018, che si aggiungono ai 50 milioni già versati dal nostro Paese nel fondo che sostiene gli sforzi dei Paesi in via di sviluppo nel conseguimento degli impegni dell’accordo. Soddisfatto il ministro dell’Ambiente che si aspetta un’approvazione in tempi brevissimi dal Parlamento. La Commissione europea ha già presentato le principali proposte legislative volte a rispettare l’impegno dell’UE di ridurre le emissioni di almeno il 40% entro il 2030. Grazie alla ratifica da parte dell’UE, l’accordo di Parigi entrerà in vigore in tempo per la conferenza sul clima COP 22 a Marrakech dal 7-18 novembre 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...