Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Si tratta del più esteso impianto fotovoltaico, in Italia (realizzato su una singola copertura). Un linguaggio rapido, quello dei numeri, è indicativo del primato compiuto con l’impiego della tecnologia fotovoltaica di Mitsubishi Electric, a Prato, per la copertura del neonato polo logistico di COOP Italia, per generi non alimentari. I dati, per l’appunto: 21mila metri quadrati di pannelli, che corrispondono a16.500 modulifotovoltaici PV-TD185MF5, privi di piombo,di Mitsubishi Electric, con una potenza complessiva di 2.895 kW. Tali moduli sono composti di celle in silicio policristallino. Presentano un’efficienza di conversione elettrica tra le più alte del mercato (13,4%) e una potenza in uscita di 185Wp. Sono stati integrati, inoltre, 5 inseguitori solari da 60 moduli fotovoltaici PV-TD190MF5 di Mitsubishi Electric in silicio policristallino privi di piombo per una potenza di 11,4 kWp, posizionati all’entrata del parcheggio e orientati per sfruttare al meglio l’irraggiamento solare. I vantaggi derivanti dall’impianto, secondo un calcolo su base annua: una produzione di energia elettrica di 3.200.000 kWhe una riduzione delle emissioni di CO2 di 1.860.000 chilogrammi, che corrispondono al consumo medio di energia elettrica di 1.185 famiglie italiane. L’intervento assicurerà la copertura del fabbisogno di energia del polo COOP, ma non solo: produrrà una quantità di energia eccedente stimabile in 500.000 Kw, che sarà immessa sulla rete di distribuzione nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...