Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Politecnico di Torino realizza “Il Parco Dora di Shougang” una delle sedi che ospiteranno le olimpiadi invernali del 2022 in Cina, progetto sostenibile e a “zero consumo di suolo”. Nasce dalla riqualificazione sostenibile della ex Fabbrica di Ossigeno il progetto “Il Parco Dora di Shougang” realizzato dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Strutturale (DISEG) e di Energia (DENERG), che diventerà una delle sedi olimpiadi invernali del 2022 in Cina. Tsinghua University, che è responsabile dell’intero Masterplan dell’area, ha coinvolto il Politecnico, con cui collabora da oltre 10 anni, nella progettazione del Centro Spettatori dell’area di Shougang, sede della disciplina del Big Air. I committenti si sono affidati alla competenza del Politecnico negli interventi di riqualificazione industriale, tanto che il nome attribuito al progetto “il Parco Dora di Shougang” fa riferimento alle similitudini con la realizzazione di un grande parco al posto delle fabbriche lungo le sponde della Dora, realizzato appunto dal Politecnico. Progetto della Fabbrica di Ossigeno La struttura sorge in una zona oggetto di un importante intervento di riqualificazione a ovest della capitale cinese, vicino alle montagne, nell’area dell’ex Acciaieria di Stato di Shougang, un impianto che si sviluppa su un’area molto estesa di circa 9 milioni di metri quadrati (tre volte l’intera area di FIAT Mirafiori). E’ stata dismessa prima delle Olimpiadi del 2008, a causa dell’eccessivo inquinamento e congestione. Il progetto di recupero si sviluppa su 9000 metri quadrati di nuova superficie, il Politecnico ha previsto di realizzare una struttura che rispettasse la connotazione originaria della Fabbrica, considerando la sua nuova funzione sia per i giochi olimpionici che per un successivo utilizzo. Coerentemente con la filosofia alla base dei Giochi olimpici cinesi, centrata sul riuso e lo “zero consumo di suolo”, molta attenzione è stata posta a tutti gli aspetti di sostenibilità ed efficienza energetica. Al piano terra la struttura che è introdotta da un grande parco, ospita uno spazio pubblico coperto, che si può percorrere in ogni direzione e che ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico nel piacere delle esperienze sportive e competitive in maniera sana. Il primo piano, in cui si trovano gli uffici e il centro di ricerca, è architettonicamente caratterizzato dai due grandi volumi di vetro che “galleggiano” sopra il playground, dentro lo scheletro strutturale della fabbrica. Sul tetto sorgono alcune piccole club-house che regalano un’esperienza unica agli ospiti che potranno godere di un meraviglioso paesaggio da una posizione privilegiata, verso l’area di gara e il panorama del fiume e delle montagne. La costruzione partirà dalla primavera 2019 e dovrebbe concludersi a fine 2020 in occasione del “test-event”. In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e la Camera di Commercio Italiana in Cina, il Politecnico promuove per la realizzazione del progetto l’uso di materiali e tecnologie italiane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...