Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Politecnico di Torino realizza “Il Parco Dora di Shougang” una delle sedi che ospiteranno le olimpiadi invernali del 2022 in Cina, progetto sostenibile e a “zero consumo di suolo”. Nasce dalla riqualificazione sostenibile della ex Fabbrica di Ossigeno il progetto “Il Parco Dora di Shougang” realizzato dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Strutturale (DISEG) e di Energia (DENERG), che diventerà una delle sedi olimpiadi invernali del 2022 in Cina. Tsinghua University, che è responsabile dell’intero Masterplan dell’area, ha coinvolto il Politecnico, con cui collabora da oltre 10 anni, nella progettazione del Centro Spettatori dell’area di Shougang, sede della disciplina del Big Air. I committenti si sono affidati alla competenza del Politecnico negli interventi di riqualificazione industriale, tanto che il nome attribuito al progetto “il Parco Dora di Shougang” fa riferimento alle similitudini con la realizzazione di un grande parco al posto delle fabbriche lungo le sponde della Dora, realizzato appunto dal Politecnico. Progetto della Fabbrica di Ossigeno La struttura sorge in una zona oggetto di un importante intervento di riqualificazione a ovest della capitale cinese, vicino alle montagne, nell’area dell’ex Acciaieria di Stato di Shougang, un impianto che si sviluppa su un’area molto estesa di circa 9 milioni di metri quadrati (tre volte l’intera area di FIAT Mirafiori). E’ stata dismessa prima delle Olimpiadi del 2008, a causa dell’eccessivo inquinamento e congestione. Il progetto di recupero si sviluppa su 9000 metri quadrati di nuova superficie, il Politecnico ha previsto di realizzare una struttura che rispettasse la connotazione originaria della Fabbrica, considerando la sua nuova funzione sia per i giochi olimpionici che per un successivo utilizzo. Coerentemente con la filosofia alla base dei Giochi olimpici cinesi, centrata sul riuso e lo “zero consumo di suolo”, molta attenzione è stata posta a tutti gli aspetti di sostenibilità ed efficienza energetica. Al piano terra la struttura che è introdotta da un grande parco, ospita uno spazio pubblico coperto, che si può percorrere in ogni direzione e che ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico nel piacere delle esperienze sportive e competitive in maniera sana. Il primo piano, in cui si trovano gli uffici e il centro di ricerca, è architettonicamente caratterizzato dai due grandi volumi di vetro che “galleggiano” sopra il playground, dentro lo scheletro strutturale della fabbrica. Sul tetto sorgono alcune piccole club-house che regalano un’esperienza unica agli ospiti che potranno godere di un meraviglioso paesaggio da una posizione privilegiata, verso l’area di gara e il panorama del fiume e delle montagne. La costruzione partirà dalla primavera 2019 e dovrebbe concludersi a fine 2020 in occasione del “test-event”. In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e la Camera di Commercio Italiana in Cina, il Politecnico promuove per la realizzazione del progetto l’uso di materiali e tecnologie italiane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...