Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il “Global Status Report 2017″ presentato dalla IEA esamina lo stato degli edifici e delle costruzioni a livello mondiale dopo lo storico accordo della COP21 di Parigi e conferma che non c’è più tempo da perdere se si vuole salvare il pianeta Nonostante l’ultimo decennio abbia visto importanti cambiamenti nell’amito delle energie rinnovabili, dallo sviluppo del fotovoltaico, ai veicoli elettrici e all’illuminazione ad alta efficienza, tuttavia non si sono registrati sufficienti cambiamenti a garanire il rispetto degli accordi di Parigi per il clima del 2015. A dare l’allarme il “Global Status Report 2017 – Towards a zero-emission, efficient, and resilient buildings and construction sector”, realizzato dall’Internaional Energy Agency per la Global alliance for buildings and construction (Gabc), che segnala che il settore dell’edilizia rappresenta circa il 30% del consumo finale globale di energia e il suo potenziale di risparmio energetico è enorme, ma per ora si tratta di una grande occasione persa. Il Global Status Report 2017 esamina gli impegni e le azioni messe in atto dai paesi, città e industrie per aiutare la transizione del settore edile su una traiettoria sostenibile. La relazione dimostra che sono effettivamente possibili investimenti in edifici ad alte prestazioni, a basse emissioni di carbonio ed efficienti in termini di costi, ma è necessaria un’azione ambiziosa e senza indugi. La sfida cruciale da affrontare consiste nel garantire lo slancio necessario alla trasformazione degli edifici e delle costruzioni e nell’accelerare i progressi. Basti pensare che negli ultimi 10 anni il mondo ha aggiunto circa 50 miliardi di metri quadrati di superficie, l’equivalente di un nuovo Empire State Building ogni 25 minuti. Il settore immobiliare mondiale sta crescendo a ritmi senza precedenti: nei prossimi 40 anni il mondo dovrebbe costruire 230 miliardi di metri quadrati di nuova edilizia, aggiungendo ogni settimana l’equivalente della città di Parigi. Ma i miglioramenti dell’intensità energetica negli edifici sono lentissimi, se ci fossero maggiori sforzi e investimenti in efficienza energetica, ci sarebbero enormi risparmi. Negli ultimi anni l’intensità energetica del settore edile è migliorata, ma non abbastanza da compensare l’aumento della domanda di energia. Dal 2010 le emissioni di CO2 legate all’ edilizia hanno continuato ad aumentare di circa l’1% all’ anno, e oltre quattro milioni di morti ogni anno sono imputabili a malattie dovute all’inquinamento atmosferico. Eppure il potenziale è vastissimo. Per esempio, la costruzione di edifici ad alte prestazioni e le ristrutturazioni energetiche profonde di edifici esistenti potrebbero far risparmiare al 2060 circa 330 exajoule (EJ) in termini di risparmio energetico, più di tutta l’energia finale consumata dai paesi del G20 nel 2015. Il passaggio a tecnologie di riscaldamento e raffreddamento ad alte prestazioni potrebbe consentire un ulteriore risparmio di 660 EJ nella domanda di energia nel 2060, l’equivalente di tutta l’energia consumata dalla Cina nell’ultimo decennio. Il rapporto evidenzia che due terzi dei paesi non dispongono ancora di norme obbligatorie in materia di energia per l’edilizia e codici energetici per le nuove costruzioni. In questi paesi si prevede che nei prossimi 40 anni saranno costruiti oltre 100 miliardi di metri2 di edifici. Un altro ostacolo importante è rappresentato dagli investimenti: la spesa totale per l’efficienza energetica in edilizia a livello globale rappresenta meno del 9% degli oltre 4,6 trilioni di dollari spesi per la costruzione e la riqualificazione nel 2016 (EEMR 2017). In molti mercati, si legge nel Report, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, gli investimenti per l’efficienza energetica negli edifici spesso sono ancora considerati un rischio, nonostante tutti i dati dimostrino che si tratta viceversa di investimenti molto solido. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...