Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Presentato nel 2015 l’ambizioso progetto “1000 Trees” è stato concepito come un pezzo di topografia urbana. Perfettamente integrato nel suo contesto, l’edificio ospita centinaia di colonne con piante e alberi, come fosse una montagna. Si tratta di uno spazio multifunzionale, in contrasto con i grattacieli circostanti in cemento a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Architettura e natura: connubio perfetto “1000 Trees” terrazze all’aperto e spazi verdi diffusi Il progetto “1000 Trees” è un edificio multifunzionale che occupa una superficie di 300 mila metri quadri. Realizzato dallo studio di architettura Heatherwick per la holding immobiliare Tian an China, il progetto è stato presentato per la prima volta nel 2015, ed è stato pensato per la periferia di Shanghai con l’obiettivo di creare una vasta area ad uso misto all’interno di una zona residenziale, in grado di relazionarsi con l’adiacente parco urbano e con il distretto artistico confinante. Architettura e natura: connubio perfetto Così come una montagna è ricoperta da alberi, anche l’edificio è stato strutturato in modo da ricalcarne le sembianze. “1000 Trees” è puntellato da centinaia di colonne sulla cui sommità ci sono delle fioriere che ospitano alberi e piante. “L’integrazione delle piante e degli alberi funge da elemento di bilanciamento naturale. I bordi dell’edificio tendono ad abbassarsi per ridurre al minimo l’impatto con il vicino distretto artistico e con il parco, avvicinandoli senza soluzione di continuità” dichiarano dallo studio di architettura. Sin dalla sua presentazione nel 2015, Thomas Heatherwick, intervenendo alla conferenza stampa affermò: “Lo sviluppo tipico di uno spazio così ampio, avrebbe dovuto prevedere grattacieli, uffici, spazi abitativi, scuole, alberghi, spazi per attività commerciali … ma poi ci siamo resi conto della vicinanza con il quartiere dell’arte. Così è stato come ricamare questi elementi tutti assieme. Ci siamo interessati al parco urbano, sembrava il collante perfetto in grado di collegare tutti gli elementi. Per evitare che la vegetazione appesantisca l’intero complesso, abbiamo pensato alla soluzione delle colonne, collocando gli spazi verdi sulla loro sommità invece che sui tetti piani”. “1000 Trees” terrazze all’aperto e spazi verdi diffusi Il complesso “1000 Trees”comprende una serie di edifici storici ed è suddiviso in due aree, separate da una stretta striscia di terra di proprietà del governo. Lo studio di architettura non ha concepito la struttura solo come un edificio, ma come un vero e proprio pezzo di topografia urbana, che segue la forma delle montagne coperte da alberi, costellato da centinaia di colonne. Queste ultime sono la caratteristica distintiva del progetto. Invece di essere nascoste all’interno, le colonne emergono maestose dall’edificio per ospitare nella parte sommitale grandi fioriere nelle quali sono piantati circa un migliaio tra piante e alberi. L’idea di integrare gli alberi nella struttura significava per i progettisti dare continuità al parco pubblico situato di fianco all’edificio. Completano il progetto 400 terrazze, dedicate ad incontri e attività ricreative all’aperto, e poi uffici, hotel e appartamenti. Il plastico del progetto img by Heatherwick Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...