Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentato nel 2015 l’ambizioso progetto “1000 Trees” è stato concepito come un pezzo di topografia urbana. Perfettamente integrato nel suo contesto, l’edificio ospita centinaia di colonne con piante e alberi, come fosse una montagna. Si tratta di uno spazio multifunzionale, in contrasto con i grattacieli circostanti in cemento a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Architettura e natura: connubio perfetto “1000 Trees” terrazze all’aperto e spazi verdi diffusi Il progetto “1000 Trees” è un edificio multifunzionale che occupa una superficie di 300 mila metri quadri. Realizzato dallo studio di architettura Heatherwick per la holding immobiliare Tian an China, il progetto è stato presentato per la prima volta nel 2015, ed è stato pensato per la periferia di Shanghai con l’obiettivo di creare una vasta area ad uso misto all’interno di una zona residenziale, in grado di relazionarsi con l’adiacente parco urbano e con il distretto artistico confinante. Architettura e natura: connubio perfetto Così come una montagna è ricoperta da alberi, anche l’edificio è stato strutturato in modo da ricalcarne le sembianze. “1000 Trees” è puntellato da centinaia di colonne sulla cui sommità ci sono delle fioriere che ospitano alberi e piante. “L’integrazione delle piante e degli alberi funge da elemento di bilanciamento naturale. I bordi dell’edificio tendono ad abbassarsi per ridurre al minimo l’impatto con il vicino distretto artistico e con il parco, avvicinandoli senza soluzione di continuità” dichiarano dallo studio di architettura. Sin dalla sua presentazione nel 2015, Thomas Heatherwick, intervenendo alla conferenza stampa affermò: “Lo sviluppo tipico di uno spazio così ampio, avrebbe dovuto prevedere grattacieli, uffici, spazi abitativi, scuole, alberghi, spazi per attività commerciali … ma poi ci siamo resi conto della vicinanza con il quartiere dell’arte. Così è stato come ricamare questi elementi tutti assieme. Ci siamo interessati al parco urbano, sembrava il collante perfetto in grado di collegare tutti gli elementi. Per evitare che la vegetazione appesantisca l’intero complesso, abbiamo pensato alla soluzione delle colonne, collocando gli spazi verdi sulla loro sommità invece che sui tetti piani”. “1000 Trees” terrazze all’aperto e spazi verdi diffusi Il complesso “1000 Trees”comprende una serie di edifici storici ed è suddiviso in due aree, separate da una stretta striscia di terra di proprietà del governo. Lo studio di architettura non ha concepito la struttura solo come un edificio, ma come un vero e proprio pezzo di topografia urbana, che segue la forma delle montagne coperte da alberi, costellato da centinaia di colonne. Queste ultime sono la caratteristica distintiva del progetto. Invece di essere nascoste all’interno, le colonne emergono maestose dall’edificio per ospitare nella parte sommitale grandi fioriere nelle quali sono piantati circa un migliaio tra piante e alberi. L’idea di integrare gli alberi nella struttura significava per i progettisti dare continuità al parco pubblico situato di fianco all’edificio. Completano il progetto 400 terrazze, dedicate ad incontri e attività ricreative all’aperto, e poi uffici, hotel e appartamenti. Il plastico del progetto img by Heatherwick Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...