Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a cura di Tommaso Tautonico Siamo nella zona più a nord della Germania, quasi al confine con la Danimarca, all’estremità meridionale del fiordo di Kiel. È qui che lo studio di architettura olandese MVRDV realizzerà l’opera di riqualificazione del vecchio complesso industriale. Attualmente occupato da un grande edificio su un unico piano, l’ex complesso industriale era originariamente utilizzato per lo stoccaggio delle catene per navi. In tempi più recenti, questa località è diventata importante per la sua connessione con i famosi fumetti di Werner, stampati nell’edificio dai primi anni ’80. Attualmente l’edificio è conosciuto come W8 Medienzentrum ed è la sede di una varietà di aziende che lavorano principalmente (ma non esclusivamente) nei media e nelle industrie creative. “In un luogo in cui dinamismo e creatività sono di casa, non potevamo pensare ad una riqualificazione senza coinvolgere la comunità” ha dichiarato Jacob van Rijs, cofounder dello studio MVRDV. “KoolKiel non è solo ispirato da loro, ma consente di adattare la proposta ai loro desideri – non stiamo presentando solo un oggetto di design, ma stiamo anche chiedendo loro quanto “Kool” lo vogliono”. KoolKiel promette di essere uno degli esempi più interessanti di progettazione partecipativa. Il nuovo quartiere multifunzione e la sua torre in stile Jenga Esteso su una superficie di 65 mila metri quadri, il nuovo complesso polifunzionale progettato dallo studio di architettura olandese manterrà la struttura esistente del W8 Medienzentrum come unità commerciale, a cui verranno aggiunte unità abitative. Accanto a questo edificio il masterplan prevede la realizzazione di una serie di piccoli edifici disposti in modo irregolare, creando un effetto a zig zag, destinati ad uffici e negozi. Su entrambe le strutture, nella parte superiore, è previsto l’inserimento di una serie di blocchi cubici destinati ad abitazioni. La parte più esterna del sito invece accoglierà la struttura più iconica, una torre dall’effetto sfalsato, con sporgenze e rientranze evidenti, che ricorda il gioco di abilità Jena. Questa struttura ospiterà un albergo di 250 camere e una serie di spazi dedicati ad ospitare mostre ed eventi. Accanto a questa torre, un edificio più basso composto da due soli blocchi “appoggiati” uno sull’altro in modo irregolare. È nella torre più alta che viene fuori tutto il lato creativo dell’intero complesso: la facciata, realizzata con pannelli in cemento rinforzato con fibre, esporrà icone ispirate al mondo marinaresco e alle imprese locali creative. Icone che si attiveranno in modo casuale grazie all’illuminazione interna. Inoltre il sistema di progettazione flessibile pensato dagli architetti permetterà in fase di realizzazione di modificare molti degli elementi esistenti: sarà possibile aggiungere (o sottrarre) singoli blocchi, modificarne la disposizione, la dimensione e persino lo sfalso. Tutto sarà adattabile ai bisogni della comunità creativa esistente. Impianti fotovoltaici sui tetti, roof garden e sistemi di raccolta delle acqua piovane permetteranno all’edificio, oltre ad essere kool, di essere sostenibile. Un esempio per tutta la comunità. img @MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...