Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Installati 28 pannelli fotovoltaici sulla facciata sud del Rifugio Torino e un sistema di recupero per l’acqua piovana che hanno permesso la riduzione delle emissioni di CO2 e un miglioramento dell’efficienza energetica E’ stato realizzato un intervento di riqualificazione efficiente del Rifugio Torino, che si trova nei pressi del Colle del Gigante sul massiccio del Monte Bianco, a 3.375 metri di quota, nell’ambito del progetto europeo LIFE SUSTAINHUTS della durata di 4 anni, nato con l’obiettivo di incentivare l’uso di energia rinnovabile, ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica in nove rifugi in Spagna, Italia e Slovenia. Per l’Italia partecipano al progetto LIFE SUSTAINHUTS il parco tecnologico di Torino Environment Park e CAI Torino che hanno realizzato questo primo intervento presso in Rifugio Torino che si trova poco distante da Courmayeur ed è facilmente raggiungibile con la nuova funivia Skyway Montebianco. Obiettivo dell’intervento è un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio del 20%, la diminuzione delle emissioni di CO2 fino a 21 tonnellate all’anno e quelle di NOx fino a 0,5 tonnellate all’anno. In particolare sono stati installati sulla facciata sud del rifugio 28 pannelli fotovoltaici, che assicurano il riscaldamento delle due stanze destinate agli alpinisti e alle guide. Il rifugio è stato inoltre fornito di un sistema di recupero dell’acqua piovana e di quella ottenuta dallo scioglimento della neve, che permette di accumulare in apposite vasche l’acqua che viene filtrata e quindi utilizzata in cucina. Anche le acque grigie sono filtrate e riutilizzate negli impianti igienici, con risparmio sui costi di trasporto a valle. Ora che i lavori sono terminati fino al 2020 verranno monitorati i consumi per verificare le possibili migliorie del progetto per poterlo replicare su edifici simili. Si tratta, come sottolinea Davide Canavesio, Amministratore Delegato di Environment Park di un modello virtuoso, realizzato nel rispetto della natura circostante, focalizzato su efficienza e sostenibilità, che prevede l’uso di materiali innovativi e certamente applicabili anche in altri rifugi. Osvaldo Marengo, Vice Presidente CAI Torino sottolinea che uno dei problemi più significativi dei rifugi è quello della mancanza di acqua, che è stato risolto in maniera econicamente sostenibile con un intervento che garantisce il ritorno degli investimenti in pochi anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...