Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Il Politecnico di Milano coordina il progetto Horizon2020 PHOEBUS che ha l’obiettivo di creare una fotosintesi artificiale per fare energia e immagazzinarla Il ruolo di ‘antenna solare’ di piante e batteri fotosintetici viene studiato in modo da poterlo riprodurre in sistemi molecolari artificiali. Questo in breve lo scopo del progetto coordinato dal Politecnico di Milano Horizon2020 PHOEBUS. In questo modo si legge nel comunicato “la comprensione della capacità di raccogliere energia solare degli organismi fotosintetici naturali si tradurrà in regole per il progetto di sistemi artificiali”, in modo da riuscire a produrre energia chimica pulita, riuscendo a immagazzinarla facilmente e in modo efficiente per le necessità presenti e future. Dall’analisi dei sistemi naturali, il Politecnico spiega che è evidente che l’assorbimento della luce da parte delle molecole che si trovano nelle proteine degli organismi fotosintetici, dai batteri monocellulari alle piante più complesse, si verifica in frazioni infinitesimali di secondo. La foto-eccitazione originata dalla luce solare si disperde istantaneamente su tutte le molecole foto-eccitate ed è trasmessa alla ‘centrale elettrica’ dell’organismo fotosintetico attraverso una catena di pigmenti. I ricercatori di PHOEBUS grazie a sofisticati strumenti disponibili presso i laboratori del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, hanno fotografato questi meccanismi, riuscendo ad osservare in tempo reale i primi istanti temporali che si susseguono all’eccitazione solare in organismi batterici elementari. Dopo due anni di studi, il progetto PHOEBUS spiega che il trasporto energetico nei sistemi naturali viene regolato dalle leggi della meccanica quantistica, attraverso una specifica architettura molecolare che incanala in modo estremamente efficiente l’energia solare verso la centrale elettrica molecolare, dove viene utilizzata per convertire l’anidride carbonica in zuccheri, che servono da “carburante” delle molecole. PHOEBUS ha studiato organismi naturali complessi, come le alghe, e nuovi sistemi artificiali, mai sintetizzati prima. In questi sistemi artificiali le molecole foto-attive vengono connesse attraverso legami chimici per imitare la struttura dei pigmenti nelle proteine fotosintetiche e quindi riprodurre gli effetti del processo di fotosintesi in laboratorio. L’obiettivo finale è la produzione di una “foglia artificiale” che converta l’acqua in combustibili quali idrogeno e ossigeno e allo stesso tempo pulisca l’atmosfera riducendo la concentrazione di anidride carbonica. Fonte: Politecnico di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/02/2023 Cresce la percentuale di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento In Europa la % di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffrescamento, nel 2021 ...
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...