Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’edificio di 326 metri realizzato a San Francisco dallo Studio Pelli Clarke Pelli Architects, ha vinto il CTBUH Awards, il grattacielo più bello del mondo In occasione della Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH): la 2019 Tall + Urban Innovation Conference che si è svolta lo scorso aprile a Shenzhen in Cina, sono stati annunciati i vincitori della 17a edizione del concorso CTBUH Awards, destinato ai progetti di grattacieli che si integrino nel migliore dei modi nell’ambiente urbano. Sono stati assegnati 20 premi nelle diverse categorie, tra cui edifici sotto i 100 metri, tra i 100 e i 199 metri, fra i 200 e i 299, tra i 300 e i 399 e oltre i 400 metri. Sono stati assegnati riconoscimenti anche per le categorie funzionali, miglior edificio per uffici, residenziale, hotel e ad uso misto. Premio “10 year Award” per gli edifcici realizzati da oltre 10 anni che hanno caratterizzato in maniera importante il contesto in cui sorgono. La giuria ha preso in considerazione parametri relativi alle innovazioni utilizzate, l’habitat urbano, aspetti di ingegneria, soluzioni particolari di facciata. Il vincitore assoluto “Best Tall Building Worldwide” è il Salesforce Tower realizzato a San Francisco tra il 2014 e il 2018, all’interno di un progetto di riqualificazione di un quartiere di grande passaggio, dallo studio Pelli Clarke Pelli Architects e che con i suoi 326 metri di altezza ha contribuito a cambiare lo skyline della città. La giuria ha apprezzato in particolare l’attenzione alla salute degli occupanti, alla sostenibilità, all’efficienza strutturale e l’alto livello di integrazione con l’habitat urbano circostante. L’edificio per uffici, che vanta anche valori antisismici d’eccellenza, ha ottenuto la certificazione Leed Platinum. Il Salesforce Tower è stato premiato anche nella categoria dei grattacieli tra 300 e 399 metri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...