Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Slitta a luglio 2019 la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas. Possibile per gli utenti rateizzare le maxi bollette Dopo un percorso travagliato durato quasi 3 anni, con 146 sì e 113 no il Senato ha approvato con fiducia il DDL Concorrenza, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera a fine giugno. La Legge ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori in applicazione dei princìpi dell’Unione europea in materia di libera circolazione e apertura dei mercati. Tra i provvedimenti più importanti vi sono novità per le assicurazioni, i liberi professionisti, i fondi pensione, le Poste, le banche, le farmacie e il mercato dellʼenergia. Per il testo completo vi rimandiamo all’allegato a piè di pagina. Per quanto riguarda il mercato dell’energia il testo prevede che nel mercato domestico la maggior tutela per il gas e l’energia elettrica resti in vigore fino al 30 giugno 2019, da luglio verrà eliminata e si passerà al mercato della libera concorrenza. Entro il 2019 sarà realizzato un portale pubblico in cui ci sarà la comparazione tra i prezzi e le offerte commerciali di elettricità e gas. Sono inoltre eliminate le aste per la fornitura dell’energia elettrica per i consumatori che alla scadenza del regime di maggior tutela non abbiano ancora scelto il loro fornitore nel ‘libero mercato’. Sono state introdotte modifiche per la rete di distribuzione dei carburanti ed è stata semplificata la dismissione degli impianti che abbiano cessato l’attività, in modo da escludere pericoli per la sicurezza ambientale. Gli utenti potranno rateizzare le maxi-bollette dovute a ritardi nei pagamenti o eventuali disguidi causati dal fornitore del servizio. Il DDL concorrenza ha introdotto semplificazioni per l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti di metalli ferrosi e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Soddisfatto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda che ha sottolineato che l’approvazione del DDL concorrenza rappresenta un segnale di serietà per il Paese e che darà modo di stimolare la crescita e la produttività e consentire ai consumatori di avere accesso a beni e servizi a minor costo. Non mancano le note polemiche, i senatori del M5s Gianni Girotto e Gianluca Castaldi, membri della commissione Industria in una nota commentano che si tratta di una riforma che favorisce le lobby e le autority, con agevolazioni che vanno a tutto vantaggio dei poteri forti, a discapito dei cittadini. Scarica il testo DDl Concorrenza approvato dal Senato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...