Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La seduta del Senato del 12 aprile, oltre ad aver approvato l’importante testo che impegna il Governo a stabilizzare l’agevolazione del 65%per la riqualificazione energetica degli edifici nel triennio 2017-2019, ha previsto anche altre agevolazioni. Partendo infatti dall’analisi che le misure introdotte di agevolazione per la riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia degli edifici non hanno rappresentato un costo per le finanze pubbliche ma che anzi hanno garantito un gettito molto positivo, limitando la crisi dell’intero settore delle costruzioni, il Senato considera che il sostegno agli investimenti nella green economy possa rappresentare un volano per l’economia italiana, garantire occupazione e assicurare lo sviluppo di sostenibilità ed efficienza energetica. Ecco dunque che da Palazzo Madama arrivano delle proposte per il sostegno alla green economy.Per quanto riguarda il “conto termico“, il sistema già prevede premialità per interventi globali sull’edificio e in caso di “deeper novation”, ma sarebbe opportuno introdurre ulteriori premialità in caso di interventi su edifici storici o in caso di applicazione di protocolli energetico-ambientali, che non considerino solo la riduzione dei consumi energetici, ma anche, in senso più ampio, l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e il risparmio di altre risorse, quali ad esempio l’acqua o il terreno (ad esempio sistemi LEED, sistemi GBC o similari). La proposta del Senato è che sia riconosciuto un extra-bonus del 5% in caso di applicazione di certificazioni energetico-ambientali. Palazzo Madama inoltre chiede che sia riconosciuto in ogni caso un extra-bonus del 5%, qualora si intervenga su edifici storici. Positivo il commento di Gianni Silvestrini, Presidente di GBC Italia, che sottolinea quanto le certificazioni energetico ambientali siano un efficace strumento per accompagnare e qualificare la trasformazione del comparto dell’edilizia, necessaria per far fronte agli impegnativi obiettivi climatici al 2030 e a quelli dell’economia circolare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.