Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Assemblea di Palazzo Madama, lo scorso 29 settembre, ha approvato all’ordine del giorno la mozione n. 620 sul progetto “Casa Italia“, finalizzato prima di tutto alla messa in sicurezza del Paese dai rischi provocati da eventi sismici. Ad oggi, infatti, manca un serio intervento legislativo, volto a stabilire piani, tempi, modalità nonché una idonea mappatura dei fabbricati, compresi quelli pubblici, per la messa in sicurezza degli edifici nelle zone a rischio del Paese. Il progetto per un piano nazionale di prevenzione antisismica deve essere fondato su 3 fasi: monitoraggio e diagnostica, adozione del fascicolo di fabbricato e adozione della certificazione sismica obbligatoria. Tra le altre cose la mozione approvata impegna il Governo a pianificare il fabbisogno di risorse pubbliche e private per la messa in sicurezza degli edifici, a dare continuità per i prossimi 3 anni all’ecobonus per le ristrutturazioni edilizie e l’efficientamento energetico. La mozione chiede inoltre un impegno del Governo a considerare l’estensione del meccanismo ipotizzato da Enea per gli interventi di efficientamento energetico dei condomini anche alla messa in sicurezza antisismica, semplificando i criteri e i meccanismi vigenti e stabilendo norme specifiche per i soggetti incapienti. Infatti se questi interventi fossero svolti congiuntamente, avrebbero il vantaggio di una diminuzione complessiva dei costi, a cui si aggiungerebbe la possibilità di utilizzare i flussi positivi di risorse che producono i risparmi derivanti dall’efficienza energetica, per pagare anche i lavori di messa in sicurezza. Per quanto riguarda la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma da Palazzo Madama si chiede che avvenga nei medesimi siti, coinvolga l’Autorità anticorruzione, scongiurando il rischio di appalti assegnati a ditte improvvisate o legate alla criminalità organizzata. La mozione impegna inoltre a negoziare maggiore flessibilità con le istituzioni europee e a prevedere la possibilità di un’assicurazione obbligatoria sulla casa, interamente detraibile, che copra i rischi di calamità naturali. Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, De Vincenti, in audizione il 1° settembre 2016, in seduta congiunta, presso le Commissioni Ambiente della Camera e del Senato, aveva già confermato l’intenzione del Governo di prorogare gli incentivi per la ristrutturazione e l’ecobonus per favorire interventi finalizzati al risparmio energetico e alla realizzazione di progetti antisismici. Tali misure grazie alla stabilizzazione permetterebbero il superamento del limite strutturale determinato dall’annualità prevista. (Leggi anche “Detrazioni fiscali in edilizia: le opportunità nel 2021“) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...