Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dopo un paio di tentativi non andati a buon fine per motivi sia tecnici che estetici, la nuova versione del tetto solare targata Elon Musk, più efficiente e più facile da montare, potrebbe finalmente arrivare al mercato consumer. I punti di forza del tetto targato Tesla sono tegole solari più semplici e più grandi per ridurre i tempi di installazione e migliorare l’efficienza e, soprattutto, un costo d’acquisto ridotto a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Tetto solare Tesla: struttura e design Efficienza del tetto solare e costi “We can make roofs come alive”. Con queste parole Elon Musk ha annunciato la terza versione dei suoi tetti solari, quella definitiva che dovrebbe finalmente entrare nel mercato di massa. Negli ultimi anni, la visione futuristica di un tetto con pannelli fotovoltaici completamente integrati è sempre stata rimandata per motivi diversi. “Abbiamo cambiato alcuni dei materiali che utilizziamo, modificato alcuni dei metodi e la tecnologia per la produzione, cercando di usare qualcosa di più scalabile“, ha spiegato Musk nell’annuncio della V3 del tetto Tesla. Tetto solare Tesla: struttura e design L’estetica della nuova versione del tetto solare è rimasta pressoché identica: rettangoli di acciaio grigio a filo con il tetto. La novità è nelle scandole in vetro temperato, ora più scure, più grandi rispetto alle precedenti, con meno parti, e soprattutto sono più economiche da produrre e da installare. La caratteristica vincente, a detta di Musk, è che sono in grado di catturare più energia rispetto alle precedenti versioni. Efficienza del tetto solare e costi Sin dalla prima versione dell’innovativo prodotto, l’approccio di Elon Musk è stato a dir poco ossessivo nei confronti dell’abbattimento dei costi, per questo ha deciso di passare al solo canale online per le vendite del suo tetto solare. Uno dei grandi temi portati avanti dal patron di Tesla è che il solar roof deve essere più economico rispetto alla combinazione di un tetto classico a cui aggiungere i pannelli fotovoltaici. Anche per la terza versione del tetto solare integrato Musk rimane sul pezzo. Il costo dovrebbe essere inferiore del 40% rispetto alla versione precedente. Sul sito di Tesla, un tetto solare di 185 mq circa, in grado di generare 10 kW di energia, viene venduto, grazie anche agli incentivi statali americani, a poco meno di 34.000$. Altro aspetto importante su cui sono stati fatti passi da gigante è il tempo di installazione, adesso notevolmente ridotto. L’obiettivo, grazie anche a tegole solari più semplici e grandi, è completare il montaggio in otto ore. Il tetto solare viene venduto con una garanzia di 25 anni. La nuova versione del tetto fotovoltaico verrà prodotta presso la Buffalo Gigafactory che a pieno regime sarà in grado di produrre 1.000 tetti a settimana. img by Tesla.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...