Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una regione completamente sostenibile, alimentata solo da rinnovabili e a zero emissioni di CO2 entro il 2050. Questi gli ambiziosi obiettivi presentati da un team di ricercatori dell’Università di Padova. Un team di ricercatori e professori del Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Levi Cases” dell’Università di Padova ha realizzato, su richiesta del Gruppo del Partito Democratico della Regione Veneto, lo studio “Veneto 100% sostenibile, efficiente e rinnovabile”, i cui risultati sono stati presentati nei giorni scorsi. Una transizione energetica verso una regione completamente rinnovabile e a zero emissioni di CO2 entro il 2050 che, da quanto emerge nello studio, è possibile. La strada da seguire Per raggiungere questo traguardo è necessario intervenire contemporaneamente in diversi settori, dall’edilizia alla mobilità, dai servizi pubblici alla produzione energetica rinnovabile, definendo precisi obiettivi per ognuno di essi e mettendo in atto le necessarie attività. I ricercatori hanno proposto le strategie da attuare da oggi in grado di ridurre il riscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico, assicurando nuovi posti di lavoro, e creando crescita economica sostenibile. L’edilizia In Veneto le abitazioni sono responsabili del 30% dei consumi energetici e circa l’80% degli edifici residenziali sono stati realizzati dopo il 1945, senza alcuna attenzione a risparmio energetico e contenimento dei consumi. Inoltre dal riscaldamento dipende il 21% della CO2 emessa e il 64% delle polveri sottili prodotte. Basti pensare che dalla ricerca è emerso che le famiglie venete pagano la bolletta più alta d’Italia per consumi energetici, pari a circa 1592 euro l’anno contro una media di poco superiore a 1300 euro. Gli studiosi propongono di intervenire sul patrimonio edilizio limitando del 35% i consumi energetici degli edifici al 2050, efficientando almeno la metà, circa 470.000, degli immobili particolarmente energivori, attraverso interventi di isolamento, sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento con pompe di calore, installazione di impianti termici e fotovoltaici. Si tratta di un investimento complessivo di 20 miliardi in 30 anni che beneficerebbe delle detrazioni fiscali del 65%, che naturalmente dovrebbero essere stabilizzate. Viene inoltre proposta l’istituzione di un fondo di garanzia per efficienza energetica presso Veneto Sviluppo. La mobilità Il 29,7% del totale consumi energetici dipendono dal trasporto, responsabile inoltre dell’emissione del 28% della CO2 e del 14% delle polveri sottili. Dallo studio emerge la necessità di sostenere la transizione verso la mobilità elettrica da una parte, grazie anche a incentivi, diminuzione dei prezzi delle auto, incremento delle infrastrutture di ricarica e lo sviluppo della mobilità condivisa e collettiva dall’altra. Misure che potrebbero generare una riduzione del 70% dei consumi di energia per trasporto. Le rinnovabili Si prevede che entro il 2050 ci sarà nella regione un raddoppio del fabbisogno elettrico e le fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, possono essere le protagoniste di questa crescita. Sarà necessario moltiplicare per 8 volte l’attuale potenza fotovoltaica installata, a parità di rendimento di conversione, con un aumento di 14,7 GW. Per poter raggiungere tale obiettivo sarà necessario realizzare “un grande polmone solare pari a circa 12.000 ettari di superficie (lo 0,65% del territorio regionale)”. L’investimento complessivo previsto è di 20,1 miliardi di euro in 30 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...