Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Un prodotto ad alto contenuto tecnologico che permette di ridurre i consumi degli edifici, ottimizzando le prestazioni energetiche, a un costo competitivo SBskin, Smart Building Skin s.r.l. startup innovativa e spin-off accademico dell’Università di Palermo che sviluppa prodotti edilizi innovativi per l’architettura sostenibile, è stata tra le 10 protagoniste del Klimahouse Startup Award, premio promosso da Fiera Bolzano dedicato alle proposte più innovative e ad alta efficienza energetica delle giovani imprese made in Italy. SbSkin ha presentato in fiera la nuova generazione del vetromattone fotovoltaico, integrato con celle solari di terza generazione, per installazioni esterne in facciata e coperture, tecnologia innovativa e molto interessante, in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, trasformandoli in produttori di energia pulita. Coerentemente con la filosofia aziendale, il vetromattone fotovoltaico unisce all’attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica, anche un design esclusivo per soluzioni architettoniche uniche e personalizzabili. I pannelli SBskin infatti sono disponibili in varie dimensioni, colori, trasparenze e textures, a seconda delle esigenze architettoniche e sono adatti anche per installazioni in zone a rischio sismico o ad altezze elevate. I pannelli sono costituiti da vetromattoni innovativi, realizzati con una speciale cintura termica che assicura ottimo isolamento ed è disponibile in vari colori. E’ possibile integrare il pannello con celle solari per la produzione di energia pulita e con sistemi di illuminazione a LED per applicazioni indoor e outdoor. Grazie a un sistema di assemblaggio completamente a secco, costituito da profili in plastica che assicurano il passaggio delle connessioni elettriche, i pannelli sono semplici da assemblare, i tempi e i costi di installazioni vengono contenuti e si riescono ad ottenere superfici vetrate continue, eleganti e ad alta sostenibilità, con giunti soli 2 mm, contro i 5-10 mm dei sistemi basati sull’utilizzo del cemento. Tra gli altri plus le celle fotovoltaiche integrate nel vetromattone aiutano a schermare la luce che entra all’interno dell’edificio riducendo, per esempio, le richieste di raffrescamento estivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...