Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Un prodotto ad alto contenuto tecnologico che permette di ridurre i consumi degli edifici, ottimizzando le prestazioni energetiche, a un costo competitivo SBskin, Smart Building Skin s.r.l. startup innovativa e spin-off accademico dell’Università di Palermo che sviluppa prodotti edilizi innovativi per l’architettura sostenibile, è stata tra le 10 protagoniste del Klimahouse Startup Award, premio promosso da Fiera Bolzano dedicato alle proposte più innovative e ad alta efficienza energetica delle giovani imprese made in Italy. SbSkin ha presentato in fiera la nuova generazione del vetromattone fotovoltaico, integrato con celle solari di terza generazione, per installazioni esterne in facciata e coperture, tecnologia innovativa e molto interessante, in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, trasformandoli in produttori di energia pulita. Coerentemente con la filosofia aziendale, il vetromattone fotovoltaico unisce all’attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica, anche un design esclusivo per soluzioni architettoniche uniche e personalizzabili. I pannelli SBskin infatti sono disponibili in varie dimensioni, colori, trasparenze e textures, a seconda delle esigenze architettoniche e sono adatti anche per installazioni in zone a rischio sismico o ad altezze elevate. I pannelli sono costituiti da vetromattoni innovativi, realizzati con una speciale cintura termica che assicura ottimo isolamento ed è disponibile in vari colori. E’ possibile integrare il pannello con celle solari per la produzione di energia pulita e con sistemi di illuminazione a LED per applicazioni indoor e outdoor. Grazie a un sistema di assemblaggio completamente a secco, costituito da profili in plastica che assicurano il passaggio delle connessioni elettriche, i pannelli sono semplici da assemblare, i tempi e i costi di installazioni vengono contenuti e si riescono ad ottenere superfici vetrate continue, eleganti e ad alta sostenibilità, con giunti soli 2 mm, contro i 5-10 mm dei sistemi basati sull’utilizzo del cemento. Tra gli altri plus le celle fotovoltaiche integrate nel vetromattone aiutano a schermare la luce che entra all’interno dell’edificio riducendo, per esempio, le richieste di raffrescamento estivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.