Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dall'esperienza di Immergas nasce ImmerEnergy, il nuovo marchio dedicato al mercato del fotovoltaico ad alta potenza. ImmerEnergy si pone come referente completo per chi sceglie l'energia rinnovabile del sole come fonte di energia, sviluppando soluzioni e servizi fotovoltaici per impianti di grandi dimensioni, con i più alti standard di qualità per guidare il cambiamento verso un nuovo modello di consumo energetico sostenibile. Notevoli sono i vantaggi che derivano dall'installazione e l'utilizzo di un impianto fotovoltaico: il risparmio sulla bolletta elettrica, unito all'incentivo sull'energia prodotta, non ultimo la mancata immissione di CO2 nell'atmosfera. Investire oggi in energia solare è la migliore soluzione per chi è alla ricerca di un investimento senza grandi rischi sul lungo periodo. Grazie al Conto Energia, il meccanismo di incentivazione che remunera l'energia elettrica prodotta per un periodo di 20 anni, l'investimento avrà un ritorno veloce e sicuro.Immerenergy propone energia pulita e accessibile a tutti, studiando la soluzione più adatta alle diverse necessità dell'utente. Nel caso d'imprese industriali e artigianali che ad esempio hanno l'esigenza di sostituire vecchie coperture in eternit, l'installazione di un tetto fotovoltaico permette di farlo con enormi vantaggi; inoltre, il fotovoltaico dà l'opportunità di risparmiare in bolletta a fronte dei forti consumi di energia elettrica tipici delle medie e grandi imprese. Per le aziende agricole, il fotovoltaico può rappresentare un valido strumento per aumentare il reddito agricolo, semplicemente sfruttando al meglio i terreni, le coperture o i grandi spazi inutilizzati. Investire nelle rinnovabili può essere significativo anche per le Pubbliche Amministrazioni, che possono ridurre i costi energetici adempiendo allo stesso tempo alla loro responsabilità sociale di adottare fonti energetiche alternative.Impianti chiavi in mano, l'energia senza pensieriImmerEnergy realizza i propri impianti fotovoltaici con la formula "chiavi in mano", dalla progettazione alla realizzazione, curando anche le pratiche per l'allacciamento alla rete elettrica fino all'ottenimento dell'incentivo in Conto Energia.ImmerEnergy è un interlocutore affidabile e professionale in grado di fornire tutti i relativi servizi per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico "chiavi in mano". Un team di professionisti di comprovata esperienza è messo a disposizione dell'utente, allo scopo di seguire tutte le fasi realizzative. Si parte con la verifica dei requisiti di fattibilità, il sopralluogo e la redazione del progetto preliminare, segue il coordinamento delle attività di autorizzazione e connessione, e la gestione dell'iter per l'ottenimento della tariffa incentivante fornita dal GSE. Un aspetto importante è il supporto al finanziamento che consente all'utente di scegliere la migliore soluzione finanziaria, in funzione delle dimensioni dell'intervento e della disponibilità economica. La progettazione è basata sull'utilizzo di materiali selezionati, coperti da garanzie europee, finalizzata ad ottenere la massima produzione di energia che si può ottenere annualmente dal sistema e la massima affidabilità, ovvero continuità di funzionamento nel lungo periodo. L'installazione dell'impianto avviene nel rispetto delle normative vigenti, secondo tempistiche precise e concordate. Il servizio post vendita si avvale di assistenza e manutenzione, programmata e straordinaria, tramite la connessione dell'impianto a un sistema di monitoraggio remoto, operante in tempo reale 24 ore su 24. ImmerEnergy promuove il fotovoltaico come nuova opportunità d'investimento ad alta redditività, basso rischio ed elevata sostenibilità ambientale e lo dimostra concretamente con l'installazione di un nuovo tetto fotovoltaico sugli stabilimenti di produzione delle caldaie murali a gas.La superficie del tetto copre un'area di 20.725 m2, interamente costituita da pannelli in eternit, è stata completamente bonificata con la collaborazione di una ditta specializzata, che ha curato anche il relativo smaltimento presso una discarica autorizzata. Allo scopo di limitare le dispersioni termiche, si è provveduto a ripristinare la copertura con pannelli in lamiera grecata, con 80 mm di sandwich in poliuretano espanso.L'impianto è stato realizzato in due trance, la prima installazione ha visto la copertura della porzione a nord del tetto, successivamente è stata realizzata la porzione a sud, entrambe con una buona esposizione, per un totale di 3.987 moduli fotovoltaici in silicio policristallino, con una potenza nominale installata complessiva di 917 kWp. La produzione è stimata in 1.034.000 kWh/anno, pari alla copertura di circa il 35% del fabbisogno elettrico di una vasta area aziendale che comprende, oltre ai reparti produttivi, le aree magazzino e tutto l'edificio dedicato agli uffici amministrativi.Il progetto di nuova realizzazione rappresenta un'applicazione ideale per il fotovoltaico, l'auto consumo permette, infatti, un utilizzo più consapevole e razionale dell'energia, sfruttando l'incentivo del Conto Energia che premia prioritariamente gli impianti a tetto, con particolare preferenza per quelli che uniscono all'installazione di un impianto fotovoltaico la rimozione dell'eternit, a tutto vantaggio del risparmio energetico, della riduzione delle emissioni inquinanti e del benessere e della salute degli utenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...