Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli operatori del settore eolico si trovano ad affrontare ogni giorno una serie di problemi legati alla gestione operativa dell’impianto, dagli aspetti strategici ed organizzativi, agli strumenti di analisi dell’attività dell’impianto, dalle tipologie contrattuali all’ottimizzazione delle condizioni legali, dagli aspetti manutentivi alla gestione del rischio. assoRinnovabili propone un corso su questi temi che si terrà giovedì 17 luglio, presso la sede milanese dell’Associazione. Ad offrire la propria esperienza ai partecipanti sarà un qualificato panel di operatori composto dalle principali aziende operanti nel settore eolico italiano e comprensivo sia di aziende leader nel settore eolico, sia da esperti giuristi. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (massimo 50 posti, di cui 20 in streaming). Programma: 9.30 Registrazione 10.00 Importanza delle attività di O&M nell’attuale quadro regolatorio – A. Totaro, assoRinnovabili 10.10 Aspetti gestionali, strumenti di analisi e tipologie di attività connesse all’O&M – A. Giacò, Senvion 10.50 Insourcing: aspetti strategici ed organizzativi, garanzie di performance, logistica – S. Suraci, ERG Renew 11.30 Outsourcing: tipologie contrattuali, ripartizione gestione del rischio ed analisi costi benefici – C. D’Amelio, Asja 12.10 O&M nel minieolico: caratteristiche ed attività di manutenzione ordinaria e straordinaria – J. M. Sassolas, Vergnet 12.40 Le diverse forme contrattuali, gestione contrattuale degli interventi, garanzie per disponibilità ed ottimizzazione delle condizioni legali – E. Sani, Macchi di Cellere Gangemi 13.15 Domande e risposte O&M dell’eolico 17 luglio, sede assoRinnovabili, Via Pergolesi, 27 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.