Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Tocantins, in Brasile, è stata realizzata una scuola che ha previsto l’utilizzo di materiali locali dove la sostenibilità ambientale è al centro di tutto. I bambini apprendono senza perdere il senso di appartenenza alla loro terra e il rispetto delle tradizioni. a cura di Tommaso Tautonico A Tocantins in Brasile è stata costruita una scuola per 540 studenti, realizzata sfruttando terreno e legno locale per realizzare mattoni ed elementi strutturali. Un progetto sostenibile dove i ragazzi, oltre che studiare, rafforzano il rapporto con al natura. Uno scuola realizzata sfruttando la terra e l’eucalipto locale, per rafforzare il senso di appartenenza, il rapporto con l’ambiente e stimolare la crescita dell’intera comunità. È il lavoro che i due studi di architettura rosenbaum e aleph zero hanno completato a Tocantins, in Brasile. Un progetto complesso, due plessi separati per studenti e studentesse che ha coinvolto l’intera comunità nelle fasi preliminari di progettazione. Il collegio Canuanã: sostenibilità e senso di appartenenza La realizzazione della scuola non è stata solo un progetto di architettura ma un vero e proprio momento di scambio, confronto, crescita professionale con tutta la comunità. I due studi di architettura, grazie al coinvolgimento dell’amministrazione locale, hanno potuto coinvolgere insegnanti, bambini e rappresentanti della comunità nella scelte del sito, dei materiali, nelle tecniche di lavorazione. Durante le fasi di ricerca sono stati organizzati workshop e momenti di scambio dedicati alla crescita professionale, all’autostima, alle nuove pratiche agricole sostenibile. Particolare attenzione è stata posta al senso di appartenenza e alla responsabilità ambientale, soprattutto nei confronti dei più piccoli. A sottolineare questo aspetto la scelta, non casuale, di sfruttare terreno locale per realizzare i mattoni dell’edificio. Una scelta ottimale per via delle sue ottime proprietà termiche, tecniche ed estetiche. Ciascuno dei due complessi uno per gli studenti maschi e uno per le studentesse, comprende 45 unità, ognuna delle quali può ospitare fino a sei studenti. Le stanze sono organizzate attorno a tre grandi cortili arricchiti con vegetazione tropicale; alla zona dormitorio invece fanno da contorno spazi di lettura, sale tv, aree gioco, tutte realizzate con la collaborazione degli studenti e tutte pensate per migliorare la qualità della vita degli ospiti, rafforzando il legame con la scuola. Questi cortili fungono da spazi di raccolta e hanno un’utilità per ridurre il calore e controllare l’umidità dell’aria. Uno specchio d’acqua con piccoli pesci, situato all’interno del cortile centrale, raccoglie la pioggia che cade dal tetto. A completare l’opera ci sono una serie di elementi strutturali composti da legno lamellare di eucalipto, versatile e sostenibile, in grado di sostenere il sottile tetto metallico a griglia regolare. img by Leonardo Finotti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...