Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La regione Emilia Romagna finanzia con 25,8 milioni di euro 34 progetti, realizzati in tutte le nove province da enti pubblici, per il risparmio e la produzione da fonti rinnovabili di energia. Il finanziamento è suddiviso in due tranche – gli investimenti di enti locali, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere ed enti parco regionali per la realizzare sistemi tecnologici per il miglioramento del rendimento energetico e per la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili di energia negli edifici pubblici. Con la delibera della Giunta regionale – che nei giorni scorsi ha già messo a disposizione dei progetti approvati 13 milioni e 613 mila euro, impegnandosi in fase di assestamento di bilancio a garantire le risorse restanti – è stato approvato nel dettaglio l’elenco dei programmi di qualificazione energetica giudicati ammissibili e sono state approvate le graduatorie provinciali degli interventi. Complessivamente le risorse messe a disposizione dalla Regione innescheranno investimenti per quasi 257 milioni di euro. “I numerosi progetti dimostrano – ha evidenziato l’assessore regionale Gian Carlo Muzzarelli – la sensibilità sempre più diffusa del nostro territorio per la qualificazione energetica ed il risparmio. Il ‘Piano energetico regionale’, che aggiorneremo nei prossimi mesi, segnerà un nuovo passo in avanti affinché la nostra regione sia un punto di riferimento per l’energia pulita e per la green economy, nonostante errori e del tagli del Governo, che evidentemente non ha colto né la grandezza della sfida né che il mondo è cambiato. La qualificazione energetica degli edifici pubblici ne rappresenta un segnale chiaro e deciso”. L’obiettivo della Regione è quello di assicurare un sostegno concreto alla qualificazione energetica degli edifici pubblici che consumeranno meno ed utilizzeranno in misura maggiore fonti rinnovabili e assegna un contributo del 30% dell’investimento totale per gli impianti solari termici, dal 5% all’8% per gli impianti fotovoltaici, e dal 15% al 30% per tutti gli altri interventi di qualificazione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...