Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Gli esperti della Welsh School of Architecture dell’università di Cardiff hanno progettato e costruito in Galles la prima casa sostenibile del Regno Unito, completamente “carbon free”, che produce più energia di quanta ne consumi ed è in grado di conservare l’energia in eccesso che può essere poi rivenduta alla rete elettrica nazionale. La casa, progettata dal professor Phil Jones e dal suo team della Welsh School of Architecture, in collaborazione con progetto Solcer (Galles Low Carbon Research Institute), è stata costruita come prototipo per soddisfare i severi nuovi obiettivi di abitazioni “carbon free” fissati dal governo del Regno Unito. Il design unico dell’edificio unisce per la prima volta domanda di energia ridotta, fornitura di energia rinnovabile e stoccaggio di energia, per creare una casa a energia positiva. Il fabbisogno energetico dell’abitazione, che comprende tre camere da letto, è particolarmente basso grazie agli alti livelli di isolamento termico garantiti dai pannelli coibentati e dagli infissi a doppi vetri. Il tetto rivolto a sud è composto da pannelli solari fotovoltaici vetrati, integrati nel design dell’edificio che rendono autosufficiente l’abitazione; inoltre anche una parte della parete esterna genera energia insieme alla pompa di calore. Pannelli solari e pompa di calore forniscono elettricità e riscaldamento, l’illuminazione a Led è a risparmio energetico. L’energia in eccesso può essere stoccata per essere utilizzata dagli abitanti quando ce ne sia bisogno o per essere rivenduta. La costruzione del prototipo è durata sedici settimane e il prezzo è accessibile, poco più di 1.000 sterline al metro quadrato. I Sistemi energetici combinano energie rinnovabili e sistemi di accumulo. Credit: Università di Cardiff Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...