Gli esperti della Welsh School of Architecture dell’università di Cardiff hanno progettato e costruito in Galles la prima casa sostenibile del Regno Unito, completamente “carbon free”, che produce più energia di quanta ne consumi ed è in grado di conservare l’energia in eccesso che può essere poi rivenduta alla rete elettrica nazionale. La casa, progettata dal professor Phil Jones e dal suo team della Welsh School of Architecture, in collaborazione con progetto Solcer (Galles Low Carbon Research Institute), è stata costruita come prototipo per soddisfare i severi nuovi obiettivi di abitazioni “carbon free” fissati dal governo del Regno Unito. Il design unico dell’edificio unisce per la prima volta domanda di energia ridotta, fornitura di energia rinnovabile e stoccaggio di energia, per creare una casa a energia positiva. Il fabbisogno energetico dell’abitazione, che comprende tre camere da letto, è particolarmente basso grazie agli alti livelli di isolamento termico garantiti dai pannelli coibentati e dagli infissi a doppi vetri. Il tetto rivolto a sud è composto da pannelli solari fotovoltaici vetrati, integrati nel design dell’edificio che rendono autosufficiente l’abitazione; inoltre anche una parte della parete esterna genera energia insieme alla pompa di calore. Pannelli solari e pompa di calore forniscono elettricità e riscaldamento, l’illuminazione a Led è a risparmio energetico. L’energia in eccesso può essere stoccata per essere utilizzata dagli abitanti quando ce ne sia bisogno o per essere rivenduta. La costruzione del prototipo è durata sedici settimane e il prezzo è accessibile, poco più di 1.000 sterline al metro quadrato. I Sistemi energetici combinano energie rinnovabili e sistemi di accumulo. Credit: Università di Cardiff Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...