Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Gli esperti della Welsh School of Architecture dell’università di Cardiff hanno progettato e costruito in Galles la prima casa sostenibile del Regno Unito, completamente “carbon free”, che produce più energia di quanta ne consumi ed è in grado di conservare l’energia in eccesso che può essere poi rivenduta alla rete elettrica nazionale. La casa, progettata dal professor Phil Jones e dal suo team della Welsh School of Architecture, in collaborazione con progetto Solcer (Galles Low Carbon Research Institute), è stata costruita come prototipo per soddisfare i severi nuovi obiettivi di abitazioni “carbon free” fissati dal governo del Regno Unito. Il design unico dell’edificio unisce per la prima volta domanda di energia ridotta, fornitura di energia rinnovabile e stoccaggio di energia, per creare una casa a energia positiva. Il fabbisogno energetico dell’abitazione, che comprende tre camere da letto, è particolarmente basso grazie agli alti livelli di isolamento termico garantiti dai pannelli coibentati e dagli infissi a doppi vetri. Il tetto rivolto a sud è composto da pannelli solari fotovoltaici vetrati, integrati nel design dell’edificio che rendono autosufficiente l’abitazione; inoltre anche una parte della parete esterna genera energia insieme alla pompa di calore. Pannelli solari e pompa di calore forniscono elettricità e riscaldamento, l’illuminazione a Led è a risparmio energetico. L’energia in eccesso può essere stoccata per essere utilizzata dagli abitanti quando ce ne sia bisogno o per essere rivenduta. La costruzione del prototipo è durata sedici settimane e il prezzo è accessibile, poco più di 1.000 sterline al metro quadrato. I Sistemi energetici combinano energie rinnovabili e sistemi di accumulo. Credit: Università di Cardiff Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...