Il parco solare di Brandeburgo in Germania da 148 MW, realizzato da Canadian Solar, si è aggiudicato l’importante riconoscimento di “Progetto Fotovoltaico dell’Anno” in occasione del POWER-GEN International 2012. Il progetto fotovoltaico tedesco, uno dei più grandi al mondo che copre un’area di 352 ettari, è stato realizzato in una zona dell’ex miniera di lignite a est della comunità di Meuro, nelle vicinanze di Senftenberg. Per questo sistema, Canadian Solar ha fornito 636.000 moduli fotovoltaici CS6P-P, alimentando circa il 90% dei 166 MW dell’impianto. Grazie all’utilizzo della superficie della vecchia miniera, l’installazione fotovoltaica ha convertito un’area industriale dismessa in una fattoria solare in grado di produrre energia pulita, creando allo stesso tempo centinaia di posti di lavoro a livello locale e generando energia verde e rinnovabile sufficiente al fabbisogno di circa 67.500 nuclei familiarinella regione. “Siamo onorati che l’impianto di Brandeburgo sia stato riconosciuto come il miglior progetto solare dell’anno al mondo dal POWER-GEN International 2012. Questa installazione ha richiesto una grande collaborazione che non sarebbe stata possibile senza i nostri due partner: saferay e GP JOULE”, dichiara il Dr. Shawn Qu, Chairman e CEO di Canadian Solar. “Il successo del sistema fotovoltaico dimostra come sia più veloce sviluppare, costruire e ottenere profitti con impianti fotovoltaici di larga scala rispetto ad altri tipi di impianti anche in zone a basso irraggiamento solare”. Il vincitore è stato annunciato nel corso del gala di premiazione del POWER-GEN International di Orlando. Il complesso solare di Brandeburgo ha battuto oltre 43 progetti provenienti da tutto il mondo nominati nella stessa categoria. I finalisti sono stati scelti da un team di 8 esperti del mondo delle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...