Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il parco solare di Brandeburgo in Germania da 148 MW, realizzato da Canadian Solar, si è aggiudicato l’importante riconoscimento di “Progetto Fotovoltaico dell’Anno” in occasione del POWER-GEN International 2012. Il progetto fotovoltaico tedesco, uno dei più grandi al mondo che copre un’area di 352 ettari, è stato realizzato in una zona dell’ex miniera di lignite a est della comunità di Meuro, nelle vicinanze di Senftenberg. Per questo sistema, Canadian Solar ha fornito 636.000 moduli fotovoltaici CS6P-P, alimentando circa il 90% dei 166 MW dell’impianto. Grazie all’utilizzo della superficie della vecchia miniera, l’installazione fotovoltaica ha convertito un’area industriale dismessa in una fattoria solare in grado di produrre energia pulita, creando allo stesso tempo centinaia di posti di lavoro a livello locale e generando energia verde e rinnovabile sufficiente al fabbisogno di circa 67.500 nuclei familiarinella regione. “Siamo onorati che l’impianto di Brandeburgo sia stato riconosciuto come il miglior progetto solare dell’anno al mondo dal POWER-GEN International 2012. Questa installazione ha richiesto una grande collaborazione che non sarebbe stata possibile senza i nostri due partner: saferay e GP JOULE”, dichiara il Dr. Shawn Qu, Chairman e CEO di Canadian Solar. “Il successo del sistema fotovoltaico dimostra come sia più veloce sviluppare, costruire e ottenere profitti con impianti fotovoltaici di larga scala rispetto ad altri tipi di impianti anche in zone a basso irraggiamento solare”. Il vincitore è stato annunciato nel corso del gala di premiazione del POWER-GEN International di Orlando. Il complesso solare di Brandeburgo ha battuto oltre 43 progetti provenienti da tutto il mondo nominati nella stessa categoria. I finalisti sono stati scelti da un team di 8 esperti del mondo delle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...