Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il parco solare di Brandeburgo in Germania da 148 MW, realizzato da Canadian Solar, si è aggiudicato l’importante riconoscimento di “Progetto Fotovoltaico dell’Anno” in occasione del POWER-GEN International 2012. Il progetto fotovoltaico tedesco, uno dei più grandi al mondo che copre un’area di 352 ettari, è stato realizzato in una zona dell’ex miniera di lignite a est della comunità di Meuro, nelle vicinanze di Senftenberg. Per questo sistema, Canadian Solar ha fornito 636.000 moduli fotovoltaici CS6P-P, alimentando circa il 90% dei 166 MW dell’impianto. Grazie all’utilizzo della superficie della vecchia miniera, l’installazione fotovoltaica ha convertito un’area industriale dismessa in una fattoria solare in grado di produrre energia pulita, creando allo stesso tempo centinaia di posti di lavoro a livello locale e generando energia verde e rinnovabile sufficiente al fabbisogno di circa 67.500 nuclei familiarinella regione. “Siamo onorati che l’impianto di Brandeburgo sia stato riconosciuto come il miglior progetto solare dell’anno al mondo dal POWER-GEN International 2012. Questa installazione ha richiesto una grande collaborazione che non sarebbe stata possibile senza i nostri due partner: saferay e GP JOULE”, dichiara il Dr. Shawn Qu, Chairman e CEO di Canadian Solar. “Il successo del sistema fotovoltaico dimostra come sia più veloce sviluppare, costruire e ottenere profitti con impianti fotovoltaici di larga scala rispetto ad altri tipi di impianti anche in zone a basso irraggiamento solare”. Il vincitore è stato annunciato nel corso del gala di premiazione del POWER-GEN International di Orlando. Il complesso solare di Brandeburgo ha battuto oltre 43 progetti provenienti da tutto il mondo nominati nella stessa categoria. I finalisti sono stati scelti da un team di 8 esperti del mondo delle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...